ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Cecilia PASQUALE

Avvocato - Dottore di Ricerca

AMBITI DI RICERCA /
Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 8 marzo 2021

Differiti i nuovi modelli di polizza e fideiussione per immobili da costruire

Il DL 31 dicembre 2020 n. 183 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 21/2021, è intervenuto sulla disciplina degli immobili da costruire contenuta nel DLgs. 122/2005. In particolare, il comma 9-quater dell’art. 12 ...

PROFESSIONI 5 marzo 2021

Indennità al socio uscente dallo studio secondo le regole della società semplice

Quando nei patti sociali di un’associazione professionale è prevista la corresponsione di una “indennità di buonuscita” per ogni caso di recesso o scioglimento del rapporto associativo, il socio uscente ne ha diritto anche se recede dall’associazione...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2021

Ufficio in comodato al consulente se non è prevista una controprestazione

Nella prassi professionale, è frequente che il committente metta a disposizione di consulenti o professionisti spazi e servizi (linea internet, telefono, segreteria), senza che a questi sia richiesto il pagamento di un prezzo per il godimento dei ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 febbraio 2021

Imposta di successione con aliquota diversa per conviventi e uniti civilmente

Il diverso trattamento riservato in sede successoria a conviventi e uniti civilmente ha conseguenze anche fiscali, in particolare con riferimento all’imposta sulle successioni. La L. 76/2016 (c.d. “legge Cirinnà”) non riconosce al convivente di fatto...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 febbraio 2021

La clausola di indicizzazione nel leasing non è uno strumento finanziario derivato

La clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera inserita in un contratto di leasing “in costruendo” non integra uno strumento finanziario derivato, ma costituisce un meccanismo di adeguamento della prestazione pecuniaria; di conseguenza, ...

PROFESSIONI 16 febbraio 2021

Il commercialista non risponde del mancato rimborso del credito IVA non accertato

Il professionista non è tenuto al risarcimento per la perdita del credito da rimborso IVA se non è accertata l’esistenza del diritto sostanziale al credito. Così si è pronunciata la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 3782, depositata ieri. Il ...

PROFESSIONI 13 febbraio 2021

Via libera del Garante Privacy al registro della titolarità effettiva

Con il provvedimento n. 2, datato 14 gennaio 2021, il Garante per la privacy ha espresso parere favorevole sulla bozza di decreto del MEF recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi...

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 febbraio 2021

La successione transnazionale può portare all’apertura di due successioni

Quando la legge applicabile ad una successione transnazionale sottopone i beni mobili alla legge del domicilio del de cuius e rinvia alla legge italiana per la disciplina dei beni immobili compresi nell’eredità, si verifica l’apertura di due ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2021

Rinuncia all’eredità del chiamato in possesso di beni ereditari con dubbi

Nell’ambito di una successione, legittima o testamentaria, non è infrequente che il chiamato scelga di rinunciare a quanto gli spetta, ad esempio perché gli elementi passivi dell’asse prevalgono sull’attivo. In questo caso, egli può rinunziare ...

IMPRESA 23 gennaio 2021

Immobili rivalutati per il passaggio all’euro negli utili dell’impresa familiare

La misura della partecipazione agli utili e agli incrementi del partecipante all’impresa familiare comprende anche l’incremento di valore degli immobili determinato dal passaggio di valuta dalla lira all’euro nel periodo 2001/2002, in quanto detto ...

TORNA SU