ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 18 dicembre 2013

Le partecipazioni societarie rientrano nella comunione legale

L’Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato due interessanti documenti concernenti i profili fiscali legati al regime di comunione legale tra coniugi ed al fondo patrimoniale. Nel documento n. 26, dopo ...

FISCO 17 dicembre 2013

Mercato elettronico della P.A., il bollo si paga se alla proposta segue l’accettazione

Nell’ambito del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, sono soggette all’imposta di bollo solo le offerte di acquisto seguite dall’accettazione. D’altro canto, non è più vigente l’obbligo di apporre il “bollino compenetrativo” sui ...

FISCO 12 dicembre 2013

Il notaio non può chiedere il rimborso del registro pagato in eccesso

Il notaio, in quanto responsabile di imposta, non è titolare del potere di richiedere il rimborso dell’imposta di registro pagata in eccesso in sede di autoliquidazione degli atti telematici redatti per conto del proprio cliente. Questo è il ...

FISCO 10 dicembre 2013

La decadenza dalle agevolazioni non va denunciata

Il contribuente non è tenuto a comunicare all’Agenzia delle Entrate i fatti sopravvenuti che determinino la decadenza da un regime agevolativo, mediante la “denuncia” di eventi successivi alla registrazione di cui all’art. 19 del DPR 131/86. Questo ...

IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2013

Cessione di fabbricati in ristrutturazione, dubbi sulle ipocatastali

L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 29 maggio 2013 n. 18, ha fornito un’importante indicazione in relazione alla corretta tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare aventi ad oggetto gli immobili non ancora ultimati, ma non ha dissipato...

FISCO 2 dicembre 2013

Resistono le agevolazioni per la piccola proprietà contadina

Il maxiemendamento al disegno di legge di stabilità per il 2014 pare lasciare immodificate le norme concernenti l’imposizione indiretta dei trasferimenti immobiliari presenti già nella prima bozza di disegno di legge. In particolare, le norme ...

FISCO 23 novembre 2013

Attestazione di prestazione energetica senza bollo né registro

L’attestato di prestazione energetica, che deve essere allegato (nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio) all’atto di locazione a pena di nullità dell’atto medesimo, non può essere ricondotto tra gli atti per i quali il Testo Unico ...

FISCO 22 novembre 2013

L’imposta di registro sulle sentenze non è dovuta da chi interviene volontariamente

I soggetti che intervengono volontariamente nel giudizio civile, a norma dell’art. 105 comma 2 c.p.c., non sono solidalmente tenuti al pagamento dell’imposta di registro sulla sentenza, in quanto rimangono estranei al giudicato, anche ove siano ...

FISCO 16 novembre 2013

Prima casa, anche il vano deposito rientra nel computo della superficie utile

Ai fini della valutazione della natura non di lusso di un immobile (che è condizione necessaria, fino al 31 dicembre 2013, per l’applicazione dell’agevolazione “prima casa”), bisogna valutare la superficie “utile” dell’immobile trasferito, che non ...

IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2013

Se il socio superstite prosegue l’attività è assegnazione dell’azienda

Nelle società di persone è diffuso il fenomeno dello scioglimento per mancata ricostituzione della pluralità dei soci. Si ricorda, infatti, che l’art. 2272, comma 1, n. 4 c.c. individua tra le cause di scioglimento della società di persone il venir ...

TORNA SU