ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 8 marzo 2014

Per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti ci vuole l’opzione

L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine non trova più applicazione “automatica”, ma deve essere richiesta in atto. La novità, introdotta dall’art. 12 comma 4 del DL 23 dicembre 2013 n. 145 (decreto “Destinazione Italia”), ...

FISCO 6 marzo 2014

Si può usucapire l’azienda

Il possesso continuato ventennale dell’azienda ne consente l’acquisto a titolo originario, per usucapione. Lo hanno affermato le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 5087, depositata ieri. Il ragionamento che ha portato il ...

FISCO 27 febbraio 2014

Entro domani la denuncia cumulativa dei contratti d’affitto di fondi rustici

La registrazione dei contratti di affitto di fondi rustici stipulati in forma diversa dall’atto pubblico o dalla scrittura privata autenticata è regolata da una norma eccezionale che deroga alla disciplina “ordinaria” della registrazione dei ...

FISCO 25 febbraio 2014

Alcune agevolazioni dell’imposta di registro «si salvano» nel 2014

Tra i numerosi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 21 febbraio 2014 n. 2, vi è anche l’elencazione delle agevolazioni ed esenzioni che “resistono” alla norma abrogativa recata dall’art. 10 comma 4 del DLgs. 23/2011. Si ...

FISCO 22 febbraio 2014

Niente agevolazione prima casa per A1, A8 e A9 in successione

Dal 1° gennaio 2014, l’agevolazione prima casa si applica solo agli immobili classificati in determinate categorie catastali (A2, A3, A4, A5, A6, A7, A11), sia per quanto concerne l’imposta di registro (dovuta per i trasferimenti a titolo oneroso), ...

FISCO 20 febbraio 2014

Agevolazione «prima casa» per l’acquisto nello stesso Comune dopo la separazione

Se, dopo la separazione, uno degli ex coniugi acquista un’abitazione, nel medesimo Comune in cui si trova l’immobile acquistato in comunione legale in costanza di matrimonio, l’acquirente può usufruire delle agevolazioni prima casa sul nuovo acquisto...

FISCO 15 febbraio 2014

Risoluzione consensuale della donazione con imposta fissa

L’atto di mutuo dissenso, con il quale le originarie parti del contratto risolvono l’atto di donazione tra di esse intercorso, sconta l’imposta di registro fissa e, se la donazione risolta comprendeva immobili, anche le imposte ipotecaria e catastale...

FISCO 12 febbraio 2014

Solo se la destinazione catastale precede la costruzione l’immobile è «di lusso»

L’abitazione può essere esclusa dal beneficio “prima casa”, in quanto considerata “di lusso”, ai sensi dell’art. 1 del DM 2 agosto 69, solo se la zona su cui è stata edificata era classificata come destinata a “villa” o “parco privato” dallo ...

FISCO 4 febbraio 2014

Il bonus prima casa decade per il coniuge che, nel divorzio, la cede all’ex moglie

Se, in sede di separazione o divorzio, il marito trasferisce alla moglie ed alla figlia la “prima casa”, ma questa era stata acquistata meno di 5 anni prima, l’ex marito decade dall’agevolazione, a meno che non acquisti entro un anno un altro ...

FISCO 24 gennaio 2014

Prezzo valore anche per gli immobili comprati all’asta

La norma sul “prezzo valore” è incostituzionale nella parte in cui non prevede la facoltà di applicare tale metodo di definizione della base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, in presenza delle condizioni di legge, anche in...

TORNA SU