IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2014
Agevolazione prima casa anche per immobili in costruzione
Mentre la disposizione sull’agevolazione “prima casa” operante in ambito IVA espressamente estende l’applicabilità del beneficio agli immobili “non ultimati”, la norma relativa all’imposta di registro non fa (né faceva, nelle sue precedenti “versioni...
IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2014
Applicabilità del prezzo valore non limitata al libero mercato
Come già ricordato su Eutekne.info (si veda “Prezzo valore anche per gli immobili comprati all’asta” del 24 gennaio 2014), la Corte Costituzione, con la sentenza 6/2014, ha dichiarato illegittima la norma sul “prezzo valore”, nella parte in cui non ...
FISCO 10 aprile 2014
Piani urbanistici particolareggiati, l’agevolazione decade senza sanzioni
Nessuna sanzione è dovuta in caso di decadenza dall’agevolazione per il trasferimento di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati, ai fini dell’imposta di registro. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, nella ris. n. 37 di ieri, 9 ...
FISCO 29 marzo 2014
Cedolare secca ridotta per i contratti concordati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 di ieri, 28 marzo 2014, il DL 47/2014 “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per EXPO 2015”, che ha ridotto al 10% l’aliquota della cedolare secca per i ...
FISCO 29 marzo 2014
Metodo forfetario per la definizione del valore di avviamento
Nell’ambito della definizione della base imponibile dell’imposta di registro da applicare in caso di cessione d’azienda, l’utilizzo del metodo forfetario per il calcolo del valore di avviamento, come definito dall’art. 2 comma 4 del DPR 460/96, ...
FISCO 15 marzo 2014
Non basta la dicitura in fattura per definire una «caparra confirmatoria»
Al fine di qualificare come “caparra confirmatoria” la somma versata prima della conclusione del contratto definitivo, non è sufficiente la fattura che rechi tale intestazione, atteso che l’esame della natura delle somme versate prima della ...
FISCO 15 marzo 2014
Incostituzionali le sanzioni «indirette» per le locazioni non registrate
È incostituzionale, per eccesso di delega, la norma che, in caso di mancata registrazione del contratto di locazione, ridetermina “al ribasso” il canone di locazione e dispone la durata del contratto per altri 4 anni + 4 (proroga tacita) dal momento ...
FISCO 13 marzo 2014
Cedolare secca al 10% per i contratti concordati
L’aliquota della cedolare secca per i contratti a canone concordato scende ancora e, per il quadriennio 2014-2017, passare dal 15% al 10%. Lo stabilisce il DL “Misure urgenti per l’emergenza abitativa”, approvato ieri dal Governo. La bozza di ...
FISCO 13 marzo 2014
Ordinanze di inammissibilità dell’appello registrate in termine fisso
Le ordinanze di “inammissibilità dell’appello” che, ai sensi degli artt. 348-bis e ter del c.p.c., il giudice emette quando si rende conto che non vi sono ragionevoli probabilità che l’impugnazione sia accolta, sono soggette a registrazione in ...
FISCO 10 marzo 2014
Finanziamento enunciato nella delibera di aumento di capitali, niente registro
Nel caso in cui un finanziamento soci, redatto per corrispondenza, venga citato nel verbale di assemblea che aumenta il capitale sociale, non sussistono le condizioni per l’enunciazione che, a norma dell’art. 22 del DPR 131/86, consentirebbero di ...