ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2014

Disconoscimento della «cedolare secca» con sanzioni doppie

Ad oggi, pochi sono stati gli interventi dei commentatori nonché della prassi ufficiale in merito ai risvolti sanzionatori della c.d. “cedolare secca”. L’art. 3 del DLgs. 23/2011, sul punto, si limita a specificare che, in merito all’accertamento...

FISCO 30 maggio 2014

L’opzione per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti secondo Assonime

La disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, come recata dagli artt. 15-20 del DPR 601/73 si estende, dal 24 dicembre 2013, anche alle operazioni di finanziamento strutturate con emissioni di obbligazioni e titoli similari alle ...

FISCO 24 maggio 2014

Copia dichiarata conforme del contratto di finanziamento con bollo

Sono soggette ad imposta di bollo le copie dell’atto di finanziamento a medio e lungo termine, dichiarate conformi all’originale dal notaio. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 11479, depositata ieri, contraddicendo una ...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2014

Per la locazione di posti barca IVA sempre in misura ordinaria

Secondo quanto indicato dalla circ. Agenzia del Territorio 16 maggio 2006 n. 4 (§ 3.1.3), i posti barca in acqua devono essere classificati, ai fini catastali, nella categoria D8 (“Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’...

FISCO 21 maggio 2014

«Prezzo valore» anche con pagamenti successivi alla cessione immobiliare

Ove, al momento della stipula del contratto di compravendita immobiliare, venga corrisposta solo una parte del corrispettivo pattuito, in quanto le parti hanno stabilito che il saldo avvenga in un momento successivo, l’obbligo di indicazione delle ...

FISCO 21 maggio 2014

Il DL «Emergenza abitativa» conferma la cedolare secca al 10%

Ieri la Camera ha dato il via libera definitivo al Ddl. di conversione del DL 47/2014. La legge, di cui si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ha introdotto alcune modificazioni al testo originario del decreto. Per quanto riguarda ...

FISCO 20 maggio 2014

Salve le agevolazioni immobiliari per EXPO 2015

Gli atti aventi ad oggetto terreni e fabbricati, necessari per la realizzazione dell’EXPO 2015, restano esenti da imposte di bollo, registro, ipotecaria e catastale, anche dal 1° gennaio 2014. Lo sancisce il DL 47/2014 “Emergenza abitativa” (oggi all...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2014

Il ravvedimento operoso «travolge» la nullità del contratto non registrato

Ai sensi dell’art. 1 comma 346 della L. 311/2004, i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari o di loro porzioni, in ogni forma stipulati, che, pur ricorrendone i presupposti di legge, ...

FISCO 10 maggio 2014

Con conferimento d’azienda seguito da cessione di quote c’è cessione d’azienda

La Corte di Cassazione consolida il proprio orientamento in materia di riqualificazione (ai fini dell’imposta di registro) degli atti di conferimento di azienda e cessione delle quote della conferitaria. Nella sentenza n. 10080, depositata ieri, ...

FISCO 8 maggio 2014

Il venditore che fa adesione non ha regresso verso l’acquirente

Se il venditore di un immobile, a seguito di accertamento per adesione cui egli solo ha partecipato, paga la maggiore imposta di registro concordata con l’Agenzia delle Entrate, non ha, poi, diritto all’azione di regresso nei confronti dell’...

TORNA SU