ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2014

Cessione del diritto di opzione sull’aumento di capitale di srl a registro fisso

Il diritto di sottoscrivere preferenzialmente l’aumento di capitale sorge, in capo ai soci della srl, a norma dell’art. 2481-bis c.c., mentre, nell’ambito della spa, la norma di riferimento è costituita dall’art. 2441 c.c. Le due norme citate, ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2014

Preliminare di cessione quote, registrazione in caso d’uso con dubbi

Il contratto di cessione di partecipazioni sociali è soggetto a registrazione in termine fisso se redatto per scrittura privata autenticata o per atto pubblico. Invece, esso è soggetto a registrazione solo in caso d’uso se redatto per scrittura ...

FISCO 31 luglio 2014

Impossibile rinunciare all’agevolazione prima casa in vista del nuovo acquisto

Non è possibile rinunciare all’agevolazione prima casa, goduta su di un acquisto immobiliare perfezionato 15 anni addietro, in vista della stipula di un nuovo acquisto, in relazione al quale l’applicazione dell’agevolazione prima casa risulterebbe ...

FISCO 30 luglio 2014

La stipula del contratto preliminare non evita la decadenza dalla prima casa

La stipula del contratto preliminare di acquisto di un’abitazione, entro un anno dall’alienazione infraquinquennale della prima casa, non è idonea ad evitare la decadenza dall’agevolazione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, nell’ordinanza 29 ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2014

Preliminare di cessione quote, meglio senza acconto

È diffusa la pratica di stipulare il contratto preliminare di cessione di quote, prima di pervenire alla stipula del contratto definitivo. Si ricorda che il contratto preliminare ha meri effetti obbligatori (Cass. SS.UU. 27 marzo 2008 n. 7930) e ...

FISCO 28 luglio 2014

Il registro all’1% torna al vaglio della Corte Costituzionale

La Commissione Tributaria di Trapani non si arrende e ripropone alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’aliquota dell’imposta di registro all’1% per le cessioni a favore di imprese di rivendita immobiliare, sebbene tale aliquota ...

IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2014

Successione nell’impresa individuale, esenzione a rischio

La disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni, come reintrodotta e modificata nel 2006, contempla un’esenzione per i trasferimenti di azienda e di partecipazioni a favore del coniuge e/o dei discendenti del disponente, volta ad agevolare ...

FISCO 15 luglio 2014

La separazione tra i coniugi non «assicura» l’agevolazione prima casa

Non configura un’ipotesi di “forza maggiore” idonea ad impedire la decadenza dall’agevolazione prima casa la separazione dei coniugi con conseguente alienazione dell’immobile agevolato all’ex coniuge, prima che l’acquirente trasferisca la propria ...

FISCO 12 luglio 2014

Illegittima l’imposta di registro dell’1% sulle locazioni soggette ad IVA

Contrasta con la normativa europea la disciplina dell’imposta di registro sui contratti di locazione di fabbricati strumentali, ove prevede l’applicazione dell’imposta proporzionale dell’1% anche ove il contratto risulti soggetto ad IVA. Lo afferma...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2014

Contratti redatti per corrispondenza senza invio postale

Lo scambio di corrispondenza viene talvolta utilizzato nella prassi per regolare i rapporti tra le parti, in virtù del risparmio fiscale che può derivarne. Infatti, l’art. 1 della Tariffa, Parte II, allegata al DPR 131/86 dispone la registrazione ...

TORNA SU