FISCO 17 settembre 2014
Servizio di tesoreria degli enti pubblici senza bollo
Gli estratti conto relativi alle liquidazioni periodiche dei conti correnti accesi per conto di Enti pubblici locali al fine dello svolgimento del servizio di tesoreria e cassa non scontano l’imposta di bollo sulle comunicazioni periodiche relative ...
FISCO 16 settembre 2014
La riduzione del canone di locazione va esente da registro e bollo
Rispetto alla prima bozza di decreto “Sblocca Italia”, commentata su Eutekne.info (si veda “«Sblocca Italia», esente da registro la riduzione del canone d’affitto” del 2 settembre), la versione definitiva del decreto, pubblicata in Gazzetta Ufficiale...
FISCO 8 settembre 2014
Registrazione del comodato verbale non richiedibile in via amministrativa
Di recente è tornato in auge il dibattito in ordine alla mancanza dell’obbligatorietà di registrazione del contratto di comodato avente per oggetto un bene immobile (al proposito e con riguardo alla possibilità di recupero delle spese sostenute per ...
FISCO 6 settembre 2014
Prima casa, se manca l’abitabilità non si perfeziona la decadenza
Non si realizza la decadenza dall’agevolazione prima casa nel caso in cui l’acquirente dell’immobile, pur avendo tempestivamente richiesto il cambio di residenza al Comune, se lo veda rifiutare a causa del mancato rilascio del certificato di ...
FISCO 2 settembre 2014
«Sblocca Italia», esente da registro la riduzione del canone d’affitto
Tra le novità introdotte dallo schema di decreto legge “Sblocca Italia”, vi sono alcune norme destinate ad incidere anche sull’imposizione indiretta, collocate, in particolare, nell’ambito del Capo V dello schema di decreto, dedicato alle “Misure per...
FISCO 1 settembre 2014
Istanze dei volontari del soccorso alpino senza bollo
Tra le novità introdotte, in sede di conversione del DL 91/2014, ad opera della L. 116/2014, ve ne è una che concerne l’imposta di bollo e che è stata preceduta, nel mese di luglio, da una viva polemica. Infatti, introducendo il comma 1-bis nell’...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2014
Registrazione tardiva della locazione «pericolosa» per il locatore
L’art. 3 comma 8 del DLgs. 23/2011 stabiliva che il contratto di locazione di immobili abitativi, comunque stipulato, non registrato nei termini, avesse durata minima di 4 anni dal momento della registrazione, si rinnovasse con le modalità previste ...
FISCO 30 agosto 2014
Legittimazione di usi civici esente dall’imposta di registro
Dal 24 giugno 2014, tutti gli atti immobiliari concernenti gli usi civici, sia che comportino un trasferimento di diritti reali, che in caso contrario, godono dell’esenzione da imposte di bollo, di registro e da ogni altra tassa, a norma dell’art. 2 ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2014
Con la registrazione tardiva contratto di locazione non sempre nullo
L’art. 1 comma 346 della L. 311/2004 recita testualmente: “i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i ...
FISCO 27 agosto 2014
Expo 2015, l’esenzione dall’imposta di registro non esonera dalla registrazione
Allo scopo di “facilitare i soggetti esteri che, partecipando ad Expo Milano 2015, devono confrontarsi con il sistema fiscale italiano”, l’Agenzia delle Entrate, nella circ. 7 agosto 2014 n. 26, illustra, tra il resto, le agevolazioni fiscali ...