FISCO 12 marzo 2011
Leasing immobiliare da registrare con imposta fissa
I contratti di leasing immobiliare sono soggetti a registrazione in termine fisso se stipulati con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal 1° gennaio 2011, ma scontano imposta di registro in misura fissa (168 euro). Questo è uno dei ...
FISCO 7 marzo 2011
PUP: 3 anni in più per completare l’intervento
Nel caso di trasferimenti di immobili (perlopiù terreni) ricadenti in piani urbanistici particolareggiati (PUP), l’acquirente ha tre anni di tempo in più per completare l’intervento previsto dal piano senza perdere le “agevolazioni” (in realtà, si ...
FISCO 7 marzo 2011
Agevolazioni per i piani urbanistici particolareggiati dal 2005
Dopo aver esteso a 8 anni il termine entro il quale deve essere completato l’intervento cui è finalizzato l’acquisto del terreno oggetto del Piano Urbanistico Particolareggiato (PUP), la L. 10/2011, di conversione del “Milleproroghe” (DL 225/2010), ...
FISCO 5 marzo 2011
La sostitutiva sui leasing immobiliari si paga online
Dall’8 marzo 2011, l’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliari in corso al 1° gennaio 2011 si potrà pagare online. Il provvedimento 4 marzo 2011 (prot. n. 2011/35830), pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate ieri, 4 marzo 2011...
FISCO 1 marzo 2011
C’è tempo fino al 30 aprile per regolarizzare gli immobili fantasma
Il Legislatore concede un’ulteriore proroga di un mese ai titolari dei cosiddetti “immobili fantasma”. Infatti, secondo quanto disposto dalla L. n. 10/2011, di conversione del DL n. 225/2010 (c.d. “Milleproroghe”), i soggetti titolari di immobili...
FISCO 23 febbraio 2011
Prima casa in costruzione, IVA al 4% per le «migliorie»
Si può applicare l’aliquota IVA del 4% alle prestazioni di servizi commissionate, in corso d’opera, direttamente dalla persona fisica, all’impresa appaltatrice che sta edificando la sua “prima casa” (per conto della cooperativa edilizia a proprietà ...
FISCO 17 febbraio 2011
Prima casa: diritto all’acquirente che lavora nel Comune
L’agevolazione prima casa compete se, in presenza delle altre condizioni richieste dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, l’immobile acquistato si trova nel Comune in cui l’acquirente svolge la propria attività ...
FISCO 12 febbraio 2011
Prima casa: basta l’istanza di trasferimento della residenza
Ai fini dell’applicabilità dell’agevolazione prima casa è necessario, tra le altre condizioni, che l’acquirente risieda (o svolga la propria attività) nel Comune in cui si trova l’immobile agevolato o dichiari, in atto, di volervi trasferire la ...
FISCO 10 febbraio 2011
Esenzione dal bollo per la procura speciale
La procura speciale, attribuita dal contribuente al fine di farsi assistere da un professionista innanzi all’Agenzia delle Entrate, redatta secondo le forme previste dall’art. 63 del DPR 600/73, è esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 5 ...
FISCO 1 febbraio 2011
Piccola proprietà contadina: il termine quinquennale di decadenza è retroattivo
La norma che ha ridotto a 5 anni il termine entro il quale gli acquirenti (se vogliono conservare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina) non possono alienare il fondo, si applica retroattivamente, per espressa previsione normativa, anche...