ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Con la cedolare secca, severe sanzioni per chi non registra il contratto

Il decreto sul federalismo municipale ne introduce alcune di tipo indiretto che penalizzano i locatori

/ Anita MAURO

Venerdì, 1 aprile 2011

x
STAMPA

La nuova norma sulla c.d. “cedolare secca” introdotta dall’art. 3 del DLgs. 23/2011 sul “federalismo fiscale municipale” comporta alcune novità anche in materia di sanzioni applicabili in caso di mancata registrazione del contratto di locazione.
Si ricorda che la cedolare secca è l’imposta che il locatore può scegliere di pagare, in sostituzione di IRPEF, relative addizionali, imposta di registro e di bollo, in relazione ai canoni di locazione di immobili abitativi “a decorrere dal’anno 2011” (si veda “Cedolare secca a convenienza variabile”, del 19 marzo 2011).

Come espressamente chiarito dal Legislatore, l’opzione per la cedolare può essere operata anche in relazione a contratti di locazione per i quali non sussista l’obbligo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU