ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 13 maggio 2010

La «nuova» agevolazione per la proprietà contadina

È stato pubblicato sul sito Internet del Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio 49/2010/T, nel quale viene esaminata la disciplina introdotta, in sede di conversione del “decreto Milleproroghe”, in materia di piccola proprietà contadina (art. 2 ...

FISCO 12 maggio 2010

Successioni e donazioni «estere» sotto la lente del Notariato

È stato pubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio n. 194/2009/T, dedicato all’esame degli aspetti problematici legati alla territorialità delle imposte sulle successioni e donazioni. Per quanto riguarda le ...

FISCO 11 maggio 2010

Nella superficie utile non si contano i muri

Nel conteggio della superficie dell’immobile abitativo che consente di qualificarlo come “non di lusso”, non debbono essere conteggiati anche i muri, in quanto rileva la superficie calpestabile e non quella lorda. Così si è espressa la C.T. Reg. ...

FISCO 10 maggio 2010

Il nuovo socio non può rivalersi per i vizi dell’immobile della cooperativa edilizia

Colui che acquista le quote della società cooperativa edilizia dal precedente titolare non può far valere nei confronti di quest’ultimo i vizi e le difformità dell’immobile poi assegnatogli dalla cooperativa, a meno che non fossero state fornite dal ...

FISCO 8 maggio 2010

Prima casa: trasferimento della residenza entro 18 mesi dalla fine dei lavori

Non decade dall’agevolazione prima casa colui che, avendo acquistato un immobile in corso di costruzione, vi trasferisca la residenza oltre 18 mesi dopo la data del rogito di acquisto, ma prima del decorso di 18 mesi dalla data di ultimazione dei ...

FISCO 7 maggio 2010

Cessione d’azienda: imposte ipo-catastali sul valore lordo degli immobili

Nel caso di cessione d’azienda con componente immobiliare, le imposte ipotecaria e catastale sono da commisurare al valore lordo degli immobili aziendali.Così ha deciso la C.T. Prov. Treviso, con la sentenza 22 marzo 2010 n. 30.Secondo l’orientamento...

FISCO 6 maggio 2010

No allo scomputo dalla base imponibile del mutuo ipotecario accollato alla società

Nel caso di conferimento di un immobile in società, non è possibile scomputare dalla base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, l’ammontare del mutuo contratto per la ristrutturazione dell’immobile, se lo scopo sociale era ...

FISCO 5 maggio 2010

Se l’assistito non paga, niente tasse ipotecarie per il difensore d’ufficio

Il difensore d’ufficio che, per recuperare il credito vantato verso il proprio cliente in un processo penale già concluso, esperisca la procedura di esecuzione immobiliare, non è tenuto a corrispondere le tasse ipotecarie e gli altri tributi ...

FISCO 30 aprile 2010

Residenti extra-UE: nuovo modello per il recupero dell’IVA

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello IVA 79, che i soggetti passivi non residenti, stabiliti in Paesi non appartenenti all’Unione Europea con cui esistono rapporti di reciprocità, dovranno utilizzare per chiedere il rimborso ...

FISCO 29 aprile 2010

Ci vuole «diligenza» per non perdere le agevolazioni per la proprietà contadina

Per evitare di perdere i benefici inerenti all’applicazione delle imposte di registro e ipotecaria, previsti per la piccola proprietà contadina, il contribuente deve dimostrare non solo che il superamento del termine di tre anni, per la presentazione...

TORNA SU