ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 27 novembre 2010

Sostitutiva dovuta sui finanziamenti a stato avanzamento lavori

I contratti di finanziamento a medio e lungo termine, concessi per la costruzione o ristrutturazione di immobili e gestiti a stato avanzamento lavori, sono assoggettati all’imposta sostitutiva (con l’aliquota dello 0,25% o del 2%), da applicarsi sull...

FISCO 23 novembre 2010

Agevolazioni per cooperative e società forestali a prescindere dalla forestazione

Sbagliano gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate che disconoscono a cooperative e società forestali le agevolazioni per l’acquisto di fondi rustici, previste dall’art. 7 comma 4 lett. b) della L. 27 dicembre 1977 n. 984, se non sono stati realizzati ...

FISCO 20 novembre 2010

Via libera della Camera alla legge di stabilità 2011

Il Ddl. concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011) ha ricevuto ieri il via libera dalla Camera. La prossima settimana, il testo passerà all’esame del Senato: l’intenzione è ...

FISCO 17 novembre 2010

Per il leasing immobiliare ipocatastali in misura piena

Il maxiemendamento del Governo al Ddl. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011), in discussione alla Camera, contiene alcune nuove norme in materia di leasing, concernenti l’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 novembre 2010

Il contratto resta valido anche se stipulato dal falso rappresentante

Se il contratto preliminare di vendita immobiliare viene stipulato da un soggetto che dichiara di essere il legale rappresentante della società di costruzioni, ma in realtà non lo è (c.d. “falsus procurator”), il contratto resta valido se viene ...

FISCO 11 novembre 2010

Il prezzo di aggiudicazione non conta in caso di rivendita dell’immobile

Il prezzo di aggiudicazione, che costituisce la base imponibile dell’imposta di registro in caso di acquisto di immobili in sede di espropriazione forzata, non rileva nel caso in cui l’immobile, acquistato per aggiudicazione all’asta giudiziaria, ...

FISCO 10 novembre 2010

Registro: il valore accertato sconfina sempre nelle dirette

Il valore del terreno compravenduto, accertato ai fini dell’imposta di registro, può costituire la base per l’accertamento della plusvalenza da cessione immobiliare e a nulla rileva (ai fini della prova contraria) che l’acquisto sia operato da una ...

FISCO 28 ottobre 2010

Prima casa: niente agevolazione per gli immobili di lusso

L’immobile definibile “di lusso” in base alle indicazioni del DM 2 agosto 1969 non può usufruire dell’agevolazione “prima casa”, anche se è stato costruito anteriormente all’entrata in vigore di tale decreto ministeriale. Questo è il chiarimento ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 ottobre 2010

Immobile locato, «denuntiatio» illecita se non coinvolge tutti i proprietari

Non è valida la comunicazione, inviata dal locatore al conduttore, di voler vendere l’immobile locato, se i proprietari dell’immobile sono più d’uno ma la comunicazione è inviata da uno solo di questi. Così ha deciso la Corte di Cassazione, con la ...

FISCO 11 ottobre 2010

Più modifiche statutarie, una sola imposta fissa

È dovuta una sola imposta fissa di registro per la delibera assembleare che apporta diverse modifiche allo statuto di società. Così ha deciso la Commissione Tributaria Provinciale di Udine, nella sentenza 16 luglio 2010 n. 136. Il caso che ha ...

TORNA SU