ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

PROFESSIONI 25 agosto 2010

Il notaio deve rispettare le regole fissate, per gli atti, dal Consiglio Notarile

È compito del Consiglio Notarile prevedere regole di condotta volte ad improntare l’attività del notaio al rispetto dell’etica professionale. Tali regole possono concernere anche la redazione dell’atto notarile, ma non possono incidere sulla validità...

FISCO 24 agosto 2010

PUP: l’agevolazione decade se il terreno è ceduto entro 5 anni dall’acquisto

L’agevolazione per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati comunque denominati si applica a condizione che l’utilizzazione edificatoria avvenga, ad opera dello stesso soggetto acquirente, entro 5 ...

FISCO 21 agosto 2010

«Prima casa» al 50% se solo un coniuge ha i requisiti

Il fatto che il coniuge dell’acquirente sia titolare di un immobile abitativo acquistato, prima del matrimonio, godendo dei benefici prima casa, non configura, per l’altro coniuge, causa impeditiva a godere dell’agevolazione in relazione ad una nuova...

FISCO 20 agosto 2010

Immobili usucapiti dal defunto nella dichiarazione di successione

L’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si perfeziona mediante il possesso continuato, ininterrotto e prolungato nel tempo di un determinato bene. Affinché l’acquisto si perfezioni, è necessario solo che il soggetto...

FISCO 17 agosto 2010

Agevolazione prima casa, costruendo sul terreno di proprietà si evita la decadenza

Non si realizza la decadenza dall’agevolazione prima casa se il contribuente, prima del decorso di 1 anno dal momento in cui ha alienato l’abitazione acquistata con l’agevolazione prima casa, costruisce una nuova abitazione su di un terreno di sua ...

FISCO 10 agosto 2010

Comunitaria 2010: il trust entra nel diritto italiano

Lo schema di disegno di legge Comunitaria per il 2010 prevede, tra le altre cose, anche una delega al Governo per l’emanazione di uno o più decreti legislativi che disciplinino un istituto nuovo, che si chiamerà “contratto di fiducia” e che per molti...

FISCO 2 agosto 2010

Prima casa: agevolazione al 100% per l’acquisto in comunione legale

Nel caso in cui uno dei coniugi in comunione legale proceda all’acquisto di un immobile con le agevolazioni prima casa, il beneficio spetta anche se il coniuge dell’acquirente non è titolare dei requisiti previsti dalla legge, in quanto il bene entra...

FISCO 27 luglio 2010

Successioni, per l’esenzione dall’imposta conta anche il controllo indiretto

Nel caso di trasferimento, per successione, di quote di società di capitali a favore del discendente del defunto, l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni può spettare anche nel caso in cui il controllo sociale sia integrato in via ...

FISCO 19 luglio 2010

Niente avviamento nelle quote di società cadute in successione

Non si computa l’avviamento nella base imponibile delle quote di società non quotate cadute in successione prima dell’entrata in vigore della L. 342/2000, a condizione che il patrimonio sociale risulti dall’ultimo bilancio approvato o dall’ultimo ...

FISCO 17 luglio 2010

Registro «solidale» se il condono viene respinto

Non vi è solidarietà tributaria tra l’acquirente ed il venditore dell’immobile per il pagamento dell’imposta di registro liquidata a seguito di istanza di condono presentata dall’acquirente. In tal caso, l’acquirente è il solo soggetto tenuto a ...

TORNA SU