FISCO 12 febbraio 2011
Prima casa: basta l’istanza di trasferimento della residenza
Ai fini dell’applicabilità dell’agevolazione prima casa è necessario, tra le altre condizioni, che l’acquirente risieda (o svolga la propria attività) nel Comune in cui si trova l’immobile agevolato o dichiari, in atto, di volervi trasferire la ...
FISCO 10 febbraio 2011
Esenzione dal bollo per la procura speciale
La procura speciale, attribuita dal contribuente al fine di farsi assistere da un professionista innanzi all’Agenzia delle Entrate, redatta secondo le forme previste dall’art. 63 del DPR 600/73, è esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’art. 5 ...
FISCO 1 febbraio 2011
Piccola proprietà contadina: il termine quinquennale di decadenza è retroattivo
La norma che ha ridotto a 5 anni il termine entro il quale gli acquirenti (se vogliono conservare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina) non possono alienare il fondo, si applica retroattivamente, per espressa previsione normativa, anche...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 gennaio 2011
Non c’è inadempimento se l’immobile locato non è tecnicamente adatto all’uso
Se il contratto di locazione dell’immobile non abitativo indica che il bene viene locato per “uso artigianale”, non è addebitabile al locatore il fatto che il conduttore non riesca ad ottenere le autorizzazioni necessarie ad esercitarvi l’attività di...
ECONOMIA & SOCIETÀ 26 gennaio 2011
Bene in leasing danneggiato, l’utilizzatore ha diritto al risarcimento
L’utilizzatore dell’immobile in leasing, pur non essendo proprietario di esso (in quanto ne è titolare la società di leasing), può chiedere il risarcimento del danno patito dall’immobile, se l’obbligo della manutenzione ordinaria e straordinaria ...
FISCO 26 gennaio 2011
Leasing immobiliare: imposte d’atto da corrispondere subito integralmente
Nella circolare n. 1/2011 del 25 gennaio 2011, il Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa Sanpalo ha indirizzato alla proprie consorziate interessanti indicazioni, tra le altre cose, sull’applicazione delle novità normative introdotte ...
FISCO 14 gennaio 2011
Registro fisso per i leasing registrati dal 1° gennaio 2011
Per i contratti di leasing registrati al verificarsi del caso d’uso (o volontariamente), dal 1° gennaio 2011, l’imposta di registro è dovuta solo in misura fissa, come avveniva anteriormente all’entrata in vigore del DL 223/2006. Questo è uno dei ...
FISCO 11 gennaio 2011
Agevolazioni per la piccola proprietà contadina senza scadenza
Grazie alla Legge di stabilità per il 2011, d’ora in avanti non ci sarà più bisogno che il Legislatore, ogni anno, si ricordi di prorogare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina. Infatti, l’art. 1 comma 41 della L. 13 dicembre 2010 n. 220...
FISCO 6 gennaio 2011
Immobili fantasma, entro il 31 marzo la regolarizzazione
I soggetti titolari di immobili non iscritti in Catasto e individuati dall’Agenzia del Territorio nei Comuni elencati negli elenchi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2009, sono tenuti a regolarizzare la ...
FISCO 31 dicembre 2010
Dal 1° gennaio, registrazione dei contratti di leasing solo in caso d’uso
I contratti di leasing immobiliare stipulati da banche o intermediari finanziari dall’1 gennaio 2011 sono soggetti a registrazione in caso d’uso. Pertanto, essi andranno soggetti all’imposta di registro solo ove registrati volontariamente, ovvero se ...