ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 maggio 2021

Delibere condominiali in deroga a criteri di legge nulle solo se valgono per il futuro

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9839 del 14 aprile 2021, ponendo fine a un contrasto giurisprudenziale sorto sul tema del regime d’invalidità delle delibere condominiali relative alla ripartizione delle spese ...

FISCO 1 maggio 2021

Decade dalla PPC la società agricola che loca l’unico terreno entro 5 anni

Perde le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, di cui all’art. 2 comma 4-bis del DL 30 dicembre 2009 n. 194, la società agricola che, nei 5 anni dall’acquisto agevolato, affitti il terreno acquistato con il beneficio, che configura l’unico...

FISCO 30 aprile 2021

Tassato il finanziamento enunciato nella delibera di aumento di capitale

In forza dell’art. 22 del DPR 131/86, se in un atto da registrare sono enunciate disposizioni contenute in atti scritti o contratti verbali non registrati e posti in essere fra le stesse parti, l’imposta di registro si applica anche alle disposizioni...

FISCO 30 aprile 2021

Decade la valorizzazione edilizia se si vende più del 25% ancora in costruzione

Le agevolazioni per la valorizzazione edilizia, previste dall’art. 7 del DL 34/2019, non possono trovare applicazione se la rivendita avviene quando ancora gli immobili ricostruiti sono “in corso di costruzione”, anche perché non sarebbe possibile ...

FISCO 24 aprile 2021

Credito locazioni per dettaglianti al 20% se i ricavi superano i cinque milioni

Il credito d’imposta locazioni spetta, nella misura del 20%, sui canoni di locazione corrisposti da tre società che svolgono attività di commercio al dettaglio come attività prevalente, producendo da essa ricavi superiori a 5 milioni di euro, oltre ...

FISCO 23 aprile 2021

La rinuncia alla proprietà determina il trasferimento del diritto

La rinuncia abdicativa alla proprietà, effettuata dal comproprietario, da cui deriva l’espandersi della proprietà dell’altro comproprietario non rinunciante, è soggetta alle imposte indirette sui trasferimenti di diritti reali, in quanto determina ...

FISCO 23 aprile 2021

IVA da recuperare anche in capo al cedente se la prima casa risulta di lusso

Nel caso in cui l’immobile trasferito applicando l’IVA del 4% sulla “prima casa” risulti essere “di lusso”, il beneficio deve essere revocato e la maggiore IVA può essere recuperata sia in capo al cedente che in capo al cessionario, atteso che, in ...

FISCO 22 aprile 2021

La prima casa avuta per successione nello stesso Comune non ferma il nuovo beneficio

Il contribuente che intenda acquistare, a titolo oneroso, un immobile nel medesimo Comune in cui è già titolare di un altro immobile, acquistato a suo tempo per successione (con il beneficio prima casa di cui all’art. 69 comma 3 della L. 342/2000), ...

FISCO 22 aprile 2021

Sconto da provare per iscritto nel caso di compravendite immobiliari

Se la compravendita è avvenuta con atto pubblico, il successivo accordo fra le parti relativo alla concessione di uno sconto deve essere provato per iscritto e non può tradursi in un mero accordo verbale. Si tratta del principio sancito dalla Corte ...

FISCO 20 aprile 2021

Credito locazioni su mensilità 2020 anche se il pagamento avviene nel 2021

Il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo di cui all’art. 28 del DL 34/2020 può spettare, con riferimento ai mesi del 2020 per cui è previsto, anche se i canoni vengono corrisposti nel 2021, ma solo dopo il ...

TORNA SU