ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2021

Principio dell’assorbimento del registro pagato al preliminare da verificare

Al momento della stipula del contratto definitivo di compravendita immobiliare, è possibile imputare all’imposta di registro principale dovuta per la registrazione del contratto definitivo l’imposta di registro proporzionale eventualmente pagata al ...

FISCO 3 aprile 2021

Agevolazione prima casa salva con la vendita del 50% della ex prima casa

Ai fini della conservazione dell’agevolazione prima casa sul nuovo acquisto, è sufficiente alienare la quota del 50% della “ex prima casa” acquistata a titolo oneroso con il beneficio, mentre non è necessario alienare anche l’ulteriore quota del 50% ...

FISCO 2 aprile 2021

Tre atti di cessione di diritti e contratti non configurano cessione di azienda

I tre distinti atti con cui vengono ceduti diritti di proprietà intellettuale, contratti e beni, non possono essere considerati, ai fini dell’imposta di registro, come un unico atto di cessione d’azienda, facendo leva sull’art. 20 del DPR 131/86. ...

FISCO 31 marzo 2021

Rinuncia alla posizione di beneficiari del trust con imposta fissa

La rinuncia irrevocabile alla posizione di beneficiario di un trust regolato dalla legge di Jersey, da cui deriva la “retrocessione” dei beni al disponente, sconta le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (e non, invece, in misura ...

FISCO 31 marzo 2021

Legato di diritto tedesco con effetti solo obbligatori imponibile in Italia

Nella risposta a interpello n. 224, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il trattamento impositivo, ai fini dell’imposta di successione, del legato, avente a oggetto un immobile sito in Italia, disposto dal testatore deceduto in ...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2021

Termine di decadenza dalle agevolazioni per il compendio unico con dubbi

Nell’ambito delle imposte indirette, è stata oggetto di dibattito l’individuazione del termine a disposizione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta di registro in caso di decadenza da agevolazioni. In particolare, nell’ambito ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 marzo 2021

Vincoli di destinazione a rischio nel testamento

Nell’ambito della tutela del patrimonio, può essere interessante valutare la compatibilità tra testamento e vincoli di destinazione. Per quanto concerne il fondo patrimoniale, la possibilità che esso venga istituito mediante testamento, da un terzo ...

FISCO 25 marzo 2021

Vale la norma antielusiva per l’affitto d’azienda se i fabbricati sono più del 50%

La norma antielusiva in materia di tassazione indiretta dell’affitto d’azienda, che impone di applicare la tassazione prevista per la locazione di fabbricati in luogo di quella, più favorevole, prevista per l’affitto d’azienda, trova applicazione ...

FISCO 24 marzo 2021

Contributo per la riduzione del canone di locazione non generalizzato

Il contributo a fondo perduto spettante, per l’anno 2021, al locatore di immobile a uso abitativo che riduce il canone del contratto di locazione, per immobili siti nei Comuni ad alta tensione abitativa e adibiti dal locatario ad abitazione ...

FISCO 19 marzo 2021

L’acquisto della cittadinanza è indizio della residenza estera pregressa

L’acquisizione della cittadinanza estera, da parte di un cittadino italiano iscritto all’AIRE, deve essere vagliata dal giudice chiamato a valutare la fittizietà della residenza estera del contribuente, in quanto può configurare un indizio del fatto ...

TORNA SU