ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paolo BIANCONE

PROFESSIONI 21 settembre 2021

Automazione degli studi per interagire con i servizi telematici delle Entrate

È utopico pensare a un mondo in cui si riesca a passare da una fattura o da un corrispettivo contenuto all’interno dei “meandri” del Sistema di Interscambio direttamente alla dichiarazione dei redditi o a una dashboard per il controllo di gestione? ...

PROFESSIONI 4 settembre 2021

Robot intelligenti già operativi negli studi dei commercialisti

In molti studi professionali sono ormai operativi una serie di bot che permettono di automatizzare talune comunicazioni ai clienti, parti sostanziali dei cicli passivi e attivi di fatturazione e alcune delle operazioni di contabilità analitica. Nello...

CONTABILITÀ 14 agosto 2021

Con partecipate pubbliche in perdita, P.A. senza obbligo di accantonamento

Le pubbliche amministrazioni per l’anno 2020 non sono obbligate a effettuare l’accantonamento qualora l’entità in cui possiedono una partecipazione verta in una situazione di perdita. Tale intervento normativo è stato introdotto con il DL 77/2021, ...

PROFESSIONI 20 luglio 2021

La professione di commercialista perde appeal tra i giovani

Agli occhi dei giovani laureandi e laureati in gestione aziendale la professione di commercialista perde interesse, perché la si ritiene focalizzata principalmente sugli adempimenti (registrazioni contabili, prima nota, scadenze fiscali e rapporto ...

CONTABILITÀ 8 luglio 2021

Per le partecipate pubbliche abbandono della logica del salvataggio a tutti i costi

La deliberazione della Corte dei Conti n. 64/2021/PAR, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia ribadisce il principio dell’“abbandono della logica del salvataggio a tutti i costi di strutture e soggetti in condizioni di precarietà economico-...

PROFESSIONI 30 aprile 2021

Legata alla digitalizzazione la redditività degli studi dei commercialisti

Gli studi professionali che meglio si adeguano alle nuove tecnologie conseguono un fatturato medio pari a più del doppio rispetto a quelli meno digitalizzati. È quanto emerge da uno studio dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale ...

PROFESSIONI 23 aprile 2021

L’innovazione digitale è una sfida per i commercialisti

L’intelligenza artificiale e, più in generale, l’innovazione tecnologica stanno progressivamente cambiando le modalità lavorative di commercialisti e revisori. Oggi, la proliferazione dei software e dei relativi automatismi ha, di fatto, già ...

PROFESSIONI 16 aprile 2021

L’analisi aumentata stravolge il ruolo di manager e professionisti

Il processo decisionale delle aziende è ormai “vittima” della crescita esponenziale delle informazioni da analizzare e richiede strumenti tecnologici avanzati. Dando uno sguardo ai numeri, il 2020 ha registrato 32 miliardi di dispositivi connessi ...

PROFESSIONI 9 aprile 2021

Tecnologia intelligente utile per creare servizi e app per i clienti degli studi

L’intelligenza artificiale non rappresenta solo innovazione tecnologica, ma può diventare un’opportunità di innovazione dei modelli di business per chi sarà capace di approfittarne: l’obiettivo è massimizzare i profitti, diminuire i rischi e ...

PROFESSIONI 30 marzo 2021

M&A e digitalizzazione i nuovi modelli di business per gli studi professionali

La trasformazione digitale sta progressivamente creando nuovi modelli di business, non solo per le aziende, ma anche per i professionisti. Investire in trasformazione digitale richiede investimenti interni, tempo, risorse umane dedicate e ...

1 2 3 4 >

TORNA SU