ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2024

Plusvalenza dubbia per l’immobile ceduto a lavori superbonus non finiti

Dal 1° gennaio 2024, rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze realizzate dalla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi con il superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, che si sono conclusi da non più di 10 anni all...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 aprile 2024

Senza obbligo di relazione degli esperti solo le scissioni proporzionali a favore di newco

Oltre che redigere i documenti di propria competenza, gli amministratori delle società partecipanti alla scissione devono affidare a esperti indipendenti la predisposizione di relazioni previste dalla legge al fine di tutelare i soci oppure i terzi...

FISCO 29 aprile 2024

Riesame sine die per l’annullamento dell’opzione per lo sconto in fattura

Con l’uscita di scena dell’istituto della remissione in bonis (salvo modifiche all’art. 2 nel corso della conversione in legge del DL 39/2024), per le comunicazioni di opzione di sconto o cessione ex art. 121 del DL 34/2020, relative a spese ...

OPINIONI 29 aprile 2024

Sulla rimodulazione dei crediti da superbonus non si può fare confusione tra facoltà e obbligo

Dalla metà di aprile, quando è stato approvato il DEF 2024 con una curva del rapporto Debito Pubblico/PIL crescente, anziché calante, negli anni 2025, 2026 e 2027, si è iniziato a leggere sui giornali di ipotesi di rimodulazione da 4 a 10 anni dei ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2024

Criticità sull’emersione della plusvalenza con lavori superbonus

Il “nuovo” presupposto imponibile di cui alla lett. b-bis) dell’art. 67 comma 1 del TUIR sorge quando, in data non anteriore al 1° gennaio 2024, viene ceduto a titolo oneroso un immobile in relazione al quale “il cedente o gli altri aventi diritto” ...

FISCO 26 aprile 2024

Detrazione IVA per diretta afferenza impossibile per le attività miste

In base ai criteri generali, dettati dall’art. 19 del DPR 633/72, il diritto alla detrazione dell’IVA è strettamente collegato alla natura delle operazioni in cui i beni o i servizi – acquistati o importati – vengono impiegati ed è esercitabile ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 aprile 2024

Obbligo di perizia di stima per scissioni di società di persone a favore di società di capitali

Nel caso in cui una società di persone si scinda a favore di una società beneficiaria di capitali, sul patrimonio della società di persone, che confluisce nel patrimonio netto della società di capitali beneficiaria, si rende necessaria la ...

FISCO 22 aprile 2024

Bonus edilizi confluiti in due dei nuovi Testi unici in consultazione

Nei nove Testi unici resi disponibili in pubblica consultazione dall’Agenzia delle Entrate fino al 13 marzo 2024, le detrazioni spettanti in relazione agli interventi “edilizi” sono confluite in parte nel Testo unico Imposte sui redditi, in parte nel...

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2024

Restano dubbi sulla proprietà superficiaria per il superbonus RSA

La “scure” del DL 39/2024 su sconti e cessioni si è abbattuta anche sulle ONLUS, ODV e APS che svolgono attività socio-sanitaria o assistenziale in immobili accatastati in categorie B/1, B/2 o D/4, posseduti a titolo di proprietà, nuda proprietà, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 16 aprile 2024

Col consenso unanime dei soci, scissioni non proporzionali senza obbligo di esperti

L’art. 2506-ter comma 3 c.c. stabilisce che la Relazione degli esperti, sulla congruità del rapporto di cambio determinato nel progetto di scissione dagli amministratori, non è richiesta “quando la scissione avviene mediante la costituzione di una o ...

TORNA SU