ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 novembre 2021

Valori attuali di perizia iscritti dalla società risultante dalla trasformazione progressiva

Ai sensi dell’art. 2500-ter comma 2 c.c., nelle ipotesi di trasformazione progressiva da società di persone a società di capitali, “il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli ...

FISCO 26 novembre 2021

Congruità delle spese problematica per i lavori edilizi con opzione

Successivamente alle novità previste dal DL 157/2021 (c.d. decreto “antifrodi”) è molta la confusione degli operatori con riguardo agli adempimenti che si rendono necessari per poter beneficiare delle detrazioni “edilizie”. Gli adempimenti formali...

FISCO 25 novembre 2021

Per il superbonus esteso rileva il 60% dei lavori complessivi

In relazione al superbonus del 110%, ai fini della verifica della circostanza che al 30 giugno 2022 sia stato realizzato almeno il 60% dell’intervento “complessivo”, tale percentuale va commisurata all’intervento complessivamente considerato e non ...

FISCO 25 novembre 2021

Per gli sconti ante ultimazione l’opzione con congruità e visto si presenta a fine lavori

L’interesse all’applicazione del bonus facciate nella misura del 90% spinge i committenti dei lavori e i loro appaltatori a interrogarsi su come poter “cristallizzare” il sostenimento delle relative spese al 2021, nonostante lavori destinati a ...

FISCO 23 novembre 2021

Senza visto e congruità alcune comunicazioni ancora da presentare

Nel caso di esercizio delle opzioni per sconto/cessione del credito di imposta, corrispondente alla detrazione “edilizia” altrimenti spettante, il nuovo comma 1-ter dell’art. 121 del DL 34/2020, introdotto dall’art. 1 comma 1 lett. b) del DL 157/2021...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 novembre 2021

Da iscrivere i valori attuali della perizia da trasformazione omogenea progressiva

Nel caso di trasformazione omogenea progressiva, l’art. 2500-ter comma 2 c.c. stabilisce che “il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e ...

FISCO 22 novembre 2021

Per la congruità delle spese per sconto o cessione si può andare oltre i prezziari

La lett. b) del nuovo comma 1-ter, inserito nell’art. 121 del DL 34/2020 dall’art. 1 comma 1 lett. b) del DL 157/2021 (c.d. decreto “Antifrode”) stabilisce che, in caso di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito di imposta, la ...

FISCO 20 novembre 2021

Bonus facciate con fatture e pagamenti entro fine 2021 anche per lavori eseguiti dopo

La risposta del MEF, sentita l’Agenzia delle Entrate, all’interrogazione parlamentare 17 novembre 2021 n. 5-07055 conferma implicitamente che, relativamente agli interventi sui quali può trovare applicazione il bonus facciate, spettante nella misura ...

FISCO 17 novembre 2021

Dichiarazioni con superbonus in attesa di chiarimenti

Il DL 11 novembre 2021 n. 157 – c.d. decreto “Antifrode” – contenente misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”, è entrato in vigore il 12 novembre 2021 (giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale). Una delle ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 16 novembre 2021

La perizia di trasformazione progressiva determina il patrimonio netto

Nel caso di trasformazione omogenea progressiva, l’art. 2500-ter comma 2 c.c. stabilisce che “il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e ...

TORNA SU