ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

CONTABILITÀ 29 marzo 2022

Con sconto in fattura ricavo da contabilizzare al valore di mercato del bonus

Per le imprese che applicano ai propri clienti lo sconto sul corrispettivo in fattura, ai sensi della lett. a) dell’art. 121 comma 1 del DL 34/2020, la rilevazione dei ricavi deve avvenire in contropartita ad un credito corrispondente alla somma dell...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 marzo 2022

Possibile partecipare alla fusione di società con patrimonio netto contabile negativo

Così come è espressamente ammessa dalla prassi contabile ufficiale, a determinate condizioni, la scissione di un aggregato aziendale o patrimoniale che presenta, in capo alla scissa, un valore contabile netto negativo, dovrebbe ritenersi ammissibile...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 22 marzo 2022

Plusvalori da conferimenti infragruppo fuori dal bilancio consolidato

La distinzione tra operazioni di conferimento d’azienda meramente scorporative (cioè a favore di una società conferitaria newco controllata al 100% dalla società conferente), o comunque “infragruppo” (cioè a favore di una società conferitaria pre-...

FISCO 19 marzo 2022

Superbonus con conseguenze ad hoc se il tecnico non ha assicurazione idonea

Nel caso in cui un tecnico abilitato rilasci asseverazioni e attestazioni rilevanti ai fini dei bonus edili in assenza di una idonea copertura assicurativa per i danni derivanti dall’attività professionale, si integrano anzitutto gli estremi di una ...

FISCO 18 marzo 2022

Sulle cessioni di bonus edilizi fino al 25 febbraio soluzione pro contribuente

Con una faq dell’Agenzia delle Entrate aggiornata al 17 marzo 2022 viene chiarito quante cessioni dei crediti derivanti da detrazioni “edilizie” possono essere effettuate e a favore di quali soggetti nel caso le comunicazioni di opzione, di cui all’...

FISCO 17 marzo 2022

Dai massimali per la congruità sono esclusi IVA e altri costi

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 63 di ieri il DM 14 febbraio 2022 del Ministero della Transizione ecologica, con il quale sono fissati i nuovi massimali unitari per le asseverazioni di congruità dei prezzi, relative ai lavori di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 15 marzo 2022

La retrodatazione della fusione trascina anche la data di ingresso nel gruppo

Quando un gruppo societario decide di acquisire il controllo di una nuova società con un’operazione di leva finanziaria, che mira a traslare sulla società obiettivo medesima una parte del peso finanziario dell’operazione (ossia il piano finanziario ...

FISCO 12 marzo 2022

Caos sulla copertura assicurativa per le asseverazioni sui bonus edilizi

È difficile comprendere (o forse si comprende sin troppo bene) la grande agitazione che sta caratterizzando, anche lato compagnie assicurative, il tema delle coperture assicurative richieste ai tecnici abilitati che rilasciano asseverazioni e ...

FISCO 11 marzo 2022

Cessione differita delle rate residue per gli esodati dei bonus edilizi da Poste

La scelta di Poste italiane di non acquistare ulteriormente bonus edilizi relativi a spese agevolate sostenute nel 2021 sta determinando la ricezione, da parte di molti privati e molte imprese, che avevano offerto in cessione i crediti di imposta, la...

FISCO 9 marzo 2022

Acquisti di box auto optabili dal 2022

Le detrazioni “edilizie” per le quali risulta possibile esercitare le opzioni, di cui al comma 1 dell’art. 121 del DL 34/2020, sono quelle elencate dal comma 2 del medesimo articolo. A tale elencazione, la L. 234/2021 ha aggiunto:
- gli ...

TORNA SU