ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Permesso di costruire poco chiaro sulla qualificazione urbanistica dei lavori

Quando non offre elementi idonei ai fini delle detrazioni opportuna l’attestazione di un tecnico abilitato

/ Enrico ZANETTI e Arianna ZENI

Giovedì, 3 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La spettanza della gran parte dei bonus edilizi è subordinata al fatto che le spese su cui si applicano siano relative a interventi che abbiano una specifica classificazione urbanistica.

Ad esempio, gli interventi edilizi che possono beneficiare della detrazione IRPEF al 50%, di cui all’art. 16-bis comma 1 del TUIR, ma anche del sismabonus di cui all’art. 16 comma 1-bis e seguenti del DL 63/2013, devono essere in linea generale riconducibili alle categorie urbanistiche della manutenzione straordinaria, del restauro e risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia, di cui alle lett. b), c) e d) dell’art. 3 comma 1 del DPR 380/2001, con estensione anche a quelli di manutenzione ordinaria, di cui alla lett. a) del medesimo art. 3, solo se relativi a parti comuni di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU