ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IMPRESA 9 gennaio 2021

Sale a 15 anni la durata della Garanzia del Fondo PMI al 100% fino a 30.000 euro

L’art. 1 comma 244 della L. 178/2020 ha esteso fino al 30 giugno 2021 (rispetto all’originario termine finale del 31 dicembre 2020) l’operatività del Fondo centrale PMI per il rilascio delle garanzie straordinarie “COVID” sui finanziamenti bancari ...

FISCO 8 gennaio 2021

Superbonus anche sugli immobili fatiscenti privi di APE

Il nuovo comma 1-quater dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dall’art. 1 comma 66 lett. c) della L. n. 178/2020 (legge di bilancio per il 2021) si preoccupa di stabilire che “sono compresi fra gli edifici che accedono alle detrazioni di cui al ...

FISCO 7 gennaio 2021

Coibentazione del tetto sempre con superbonus

Tetti sempre inclusi nella superficie disperdente lorda degli edifici, ai fini dell’applicabilità del superbonus al 110% sugli interventi di isolamento termico dell’involucro esterno. Questo, nella sostanza, il risultato della specificazione ...

FISCO 6 gennaio 2021

Lecito il risparmio fiscale da cessione di partecipazione previamente rivalutata

Se una persona fisica cede una partecipazione di cui ha precedentemente rivalutato il costo fiscale ai sensi dell’art. 5 della L. 448/2001 (i cui termini sono stati riaperti, per l’ennesima volta, anche dalla L. 178/2020), non sussistono dubbi di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 gennaio 2021

La conferitaria subentra anche nell’ammortamento avviato dal conferente

Per gli elementi patrimoniali di un’azienda conferita ex art. 176 del TUIR, sui quali il conferente ha operato ammortamenti o svalutazioni fiscali, il “subentro” implica anche che la società conferitaria non assuma semplicemente il valore netto ...

FISCO 4 gennaio 2021

Nella scissione la deduzione per l’affrancamento dell’avviamento segue la partecipazione

Nel caso in cui una società si scinda, dopo essersi avvalsa dell’opzione per l’affrancamento con imposta sostitutiva del 16% dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio bilancio di esercizio su una partecipazione di controllo e però ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 dicembre 2020

Per la conferitaria d’azienda subentro nelle posizioni fiscali del conferente

L’effettuazione di un’operazione di conferimento d’azienda fiscalmente neutrale, ai sensi dell’art. 176 del TUIR, implica per la società conferitaria (art. 176 comma 1 del TUIR):
- il subentro nella posizione del conferente in ordine agli elementi ...

FISCO 29 dicembre 2020

Imposta italiana sui servizi digitali in dirittura d’arrivo

Scade il 31 dicembre 2020 la pubblica consultazione sullo schema di provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, con il quale verrà completata la disciplina dell’imposta sui servizi digitali, introdotta dall’art. 1 commi 35-50 della L. 145/2018 (come ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 22 dicembre 2020

Conferimenti d’azienda senza effetti sui vincoli di sospensione di imposta

L’ultimo comma dell’art. 176 del TUIR stabilisce che “nelle ipotesi di cui ai commi 1, 2 e 2-bis, l’eccedenza in sospensione di imposta, ai sensi dell’art. 109, comma 4 lettera b), relativa all’azienda conferita non concorre alla formazione del ...

FISCO 18 dicembre 2020

Superbonus dubbio su sostituzioni di scaldacqua e termostufe a pellet

La sostituzione, in un edificio unifamiliare, di una “caldaia a gasolio adibita al riscaldamento dell’abitazione” e “alla produzione di acqua calda sanitaria” con uno “scaldabagno a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria” e una “...

TORNA SU