ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 15 dicembre 2020

L’avviamento in capo al conferente non si trasferisce alla conferitaria

Può accadere che, al momento di perfezionamento giuridico dell’operazione di conferimento d’azienda, in capo al conferente residui un determinato ammontare di avviamento fiscalmente riconosciuto. Ciò può verificarsi se, alternativamente, l’azienda...

CONTABILITÀ 12 dicembre 2020

Crediti «edilizi» acquistati iscritti al valore nominale o con attualizzazione

L’acquisto da parte di terzi dei crediti di imposta “edilizi”, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, pone il tema della contabilizzazione della relativa operazione, ogni qual volta il cessionario del credito di imposta è una impresa o una banca. Per...

FISCO 10 dicembre 2020

Interventi su immobili a uso promiscuo con accesso al superbonus

Superbonus applicabile anche per gli interventi che hanno per oggetto immobili utilizzati dal soggetto beneficiario, che sostiene le relative spese detraibili, promiscuamente per l’abitazione e l’esercizio dell’attività imprenditoriale, artistica o ...

FISCO 9 dicembre 2020

Compenso detraibile del professionista che rilascia il visto superbonus da definire

Il rilascio del visto di conformità è obbligatorio nei casi di esercizio delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito di imposta, di cui all’art. 121 del DL 34/2020, quando la detrazione relativamente alla quale si esercita...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 dicembre 2020

I patrimoni netti effettivi guidano la ripartizione del costo fiscale nelle scissioni

In presenza di un rapporto di conguaglio congruo e in assenza di conguagli in denaro, la scissione è un’operazione fiscalmente neutrale per i soci (si veda “Rapporto di concambio congruo per la neutralità fiscale della scissione per i soci” del 24 ...

FISCO 7 dicembre 2020

Finanziamento «ponte» degli interventi edilizi con attestazioni preventive

La possibilità di cedere alle banche i crediti di imposta corrispondenti alle detrazioni “edilizie” spettanti, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, mette un bel po’ di “benzina finanziaria” nelle scelte di dare il via all’effettuazione di ...

FISCO 5 dicembre 2020

Interventi di building automation senza limiti

Fra gli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dell’ecobonus, di cui all’art. 14 del DL 63/2013, rientrano quelli di installazione e messa in opera, nelle unità abitative, di dispositivi di building automation (detti anche ...

OPINIONI 3 dicembre 2020

Nel decreto Ristori-quater differimenti fiscali per 7,2 miliardi di euro

Sono 5,3 i miliardi di euro che il decreto “Ristori-quater” mette da parte, per il 2021, in un fondo che potrà essere utilizzato per perequare le misure fiscali e di ristoro concesse con i vari decreti “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio”, “Agosto...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2020

Per ripartire la riserva di rivalutazione si guarda alla data dell’efficacia fiscale

Per quanto concerne le riserve in sospensione di imposta, accese a fronte di una rivalutazione civilistica e fiscale operata su determinati beni da una società che successivamente si scinde, la prassi dell’Amministrazione finanziaria ha chiarito che...

FISCO 30 novembre 2020

Nel disegno di legge di bilancio incentivo alle aggregazioni «in perdita»

Un incentivo alle aggregazioni aziendali di realtà con perdite fiscali pregresse. Sembrerebbe essere questa, in estrema sintesi, la ratio sottesa all’art. 39 del Ddl. di bilancio, posto che l’incentivo, alle aggregazioni aziendali attuate mediante ...

TORNA SU