ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 19 ottobre 2020

Eco e superbonus confermati con stufe e caminetti fissi di qualsiasi potenza

Se l’edificio ha come impianto di riscaldamento stufe, caminetti o apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante, può considerarsi sicuramente dotato di impianto di riscaldamento, ai fini della possibilità di fruire dell’ecobonus e del ...

FISCO 19 ottobre 2020

Le detrazioni edilizie non sono contributi da contabilizzare

Le detrazioni edilizie non rappresentano né un contributo né un credito di imposta, sono “uno strumento tecnico di cui dispone il legislatore per conseguire differenti finalità, quali ad esempio dare attuazione al principio della progressività dell’...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 ottobre 2020

Affrancamento per i maggiori valori eccedenti il disavanzo da fusione o scissione

La società conferitaria di un conferimento d’azienda, incorporante o risultante da una fusione e beneficiaria di una scissione può optare per il regime dell’imposta sostitutiva, di cui all’art. 176 comma 2-ter del TUIR, per ottenere il riconoscimento...

FISCO 10 ottobre 2020

«Titolarità di redditi imponibili» incerta per superbonus e detrazioni edilizie

Con riguardo alla disciplina del superbonus al 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020, ma con un approccio interpretativo che sembra valido per tutte le detrazioni “edilizie”, la circ. Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020 n. 24 (§ 1.2) afferma che il...

FISCO 8 ottobre 2020

Corretti i decreti su requisiti tecnici e asseverazioni per l’ecobonus

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 5 ottobre 2020, sono usciti dal limbo i due decreti che erano stati approvati a inizio agosto dal Ministero dello Sviluppo economico (con pubblicazione sul relativo sito), concernenti entrambi ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 ottobre 2020

Affrancabili con sostitutiva i maggiori valori iscritti a titolo di avviamento

La società conferitaria di un conferimento d’azienda, incorporante o risultante da una fusione e beneficiaria di una scissione può optare per il regime dell’imposta sostitutiva, di cui all’art. 176 comma 2-ter del TUIR, per ottenere il riconoscimento...

FISCO 3 ottobre 2020

«Vere» cessioni ai fini del conferimento in realizzo controllato non abusive

Ai fini della applicabilità del regime di realizzo controllato, di cui all’art. 177 comma 2-bis del TUIR, sui conferimenti di partecipazioni “qualificate” in società holding, la presenza nel patrimonio della holding di anche una sola partecipazione (...

FISCO 2 ottobre 2020

L’ingresso da cortile privato garantisce sempre l’autonomia per il superbonus

Per gli interventi di riqualificazione energetica “trainanti”, il superbonus al 110% divide gli immobili in due categorie: da una parte gli edifici composti da più unità immobiliari prive di accessi autonomi (trattasi degli edifici “oggettivamente” ...

FISCO 1 ottobre 2020

Ecobonus e superbonus con stufe e caminetti

Nel caso in cui l’edificio abbia come impianto di riscaldamento stufe, caminetti o apparecchi di riscaldamento localizzato a energia radiante, può considerarsi sicuramente dotato di impianto di riscaldamento, ai fini della possibilità di fruire dell’...

FISCO 30 settembre 2020

Se l’edificio diventa unifamiliare i tetti di spesa detraibili non si moltiplicano

Se il risultato degli interventi edilizi su edifici composti da più unità immobiliari è quello di trasformarli in un edificio unifamiliare, non è possibile ragionare in termini di “parti comuni” dell’edificio e, conseguentemente, moltiplicare i tetti...

TORNA SU