ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Titolarità di redditi imponibili» incerta per superbonus e detrazioni edilizie

Sarebbe opportuno chiarire l’esatto perimetro dei redditi imponibili assoggettati a regimi di imposizione sostitutiva che possono soddisfare le condizioni

/ Enrico ZANETTI

Sabato, 10 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con riguardo alla disciplina del superbonus al 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020, ma con un approccio interpretativo che sembra valido per tutte le detrazioni “edilizie”, la circ. Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020 n. 24 (§ 1.2) afferma che il beneficio fiscale “non spetta ai soggetti che non possiedono redditi imponibili i quali, inoltre, non possono esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito”.

Premesso che la stessa Agenzia delle Entrate ammette che, ai fini del soddisfacimento della condizione della titolarità di redditi imponibili, il contribuente beneficiario delle detrazioni “edilizie” può considerare anche i redditi imponibili assoggettati a regimi di imposizione sostitutiva, sarebbe opportuno chiarire

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU