ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 marzo 2020

Per il terzo che acquisisce la spa rileva il potere di rappresentanza

Nei casi di cessione e conferimento di complessi aziendali di società per azioni, il terzo che acquisisce l’azienda deve “preoccuparsi” esclusivamente di contrarre con un soggetto munito del potere di rappresentanza della società, senza dover ...

IMPRESA 20 marzo 2020

Moratoria di rientri fino al 30 settembre da esposizioni bancarie per 190 miliardi

La moratoria fino al 30 settembre 2020 del rientro dalle esposizioni debitorie nei confronti di banche e intermediari finanziari, prevista dall’art. 56 del DL 18/2020, riguarda tutte le imprese aventi sede in Italia che occupano fino a 250 lavoratori...

FISCO 19 marzo 2020

Oltre 10 miliardi di misure assistenziali ma zero abbattimenti del cuneo fiscale

Oltre 10 miliardi di euro in misure straordinarie per casse integrazioni e altre indennità compensative una tantum, zero miliardi di euro in misure straordinarie per abbattimenti del cuneo fiscale per chi continua a pagare stipendi. La ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 marzo 2020

Contributi quota lavoratori dovuti anche per chi beneficia dei versamenti sospesi

Chi ha operato le normali ritenute fiscali e contributive, sulle retribuzioni erogate ai propri dipendenti e collaboratori nel mese di febbraio, deve porsi la questione del versamento entro il prossimo 20 marzo della quota di contributi trattenuti ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 marzo 2020

Procedura rafforzata con limitazioni per le fusioni con indebitamento

Nel caso di fusione tra società, una delle quali abbia contratto debiti per acquisire il controllo dell’altra, l’art. 2501-bis comma 1 c.c. stabilisce l’inapplicabilità di tutte le semplificazioni e l’obbligatorietà degli ulteriori obblighi ...

FISCO 16 marzo 2020

Proroga al 20 marzo per tutti i versamenti in scadenza oggi

È previsto all’esame del Consiglio dei Ministri convocato per questa mattina il decreto “salva economia”, che, salvo sorprese, dovrebbe costituire il punto di caduta finale delle numerose e, in verità assai più radicali, richieste di differimento e ...

FISCO 12 marzo 2020

Sospensione di versamenti fiscali e contributivi in base al fatturato

Il Ministro dell’Economia Gualtieri ha annunciato che il Governo sta mettendo a punto, anche con il coinvolgimento delle opposizioni, misure che posticiperanno “una serie di adempimenti fiscali” e sospenderanno i “versamenti tributari e contributivi...

FISCO 10 marzo 2020

Senza alterità tra società e persona fisica redditi imputati direttamente a quest’ultima

Una persona fisica che riveste la carica di amministratore delegato e dirigente di due società appartenenti al medesimo gruppo e che procede alla costituzione di una newco, destinata a svolgere le medesime attività per conto delle stesse società, ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 marzo 2020

Indetraibile l’IVA assolta sui beni riqualificati in acquisto d’azienda

Mentre le cessioni di beni costituiscono in linea generale operazioni soggette ad IVA, la cessione di un complesso aziendale costituisce un atto soggetto all’imposta di registro. Tra le due imposte sussiste un regime di sostanziale alternatività, ...

FISCO 7 marzo 2020

Riporto perdite post fusione con azienda in affitto e senza spese per il personale

Una società partecipante a una fusione che riporta perdite fiscali pregresse e che, pur superando il “test di vitalità” di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR con riguardo ai ricavi, non lo supera con riguardo alle spese del personale, perché queste ...

TORNA SU