FISCO 11 febbraio 2020
Conta anche l’ammortamento dedotto dall’incorporante per il valore post fusione
A prescindere dalle modalità di valutazione dei beni ammortizzabili adottate nel bilancio della società incorporante o risultante dalla fusione, il loro valore fiscale post fusione è in ogni caso pari a quello ereditato sulla base del valore fiscale ...
FISCO 7 febbraio 2020
Sfida sulla decorrenza degli obblighi di tracciabilità per le spese detraibili
Decorrenza “agitata” per l’obbligo concernente la c.d. “tracciabilità delle detrazioni”, introdotto dall’art. 1 comma 679 della L. 160/2019, ossia l’obbligo di pagare le spese detraibili non in contanti, bensì mediante bonifico bancario o postale o ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 4 febbraio 2020
Il potere di decidere la cessione dell’unica azienda è dei soci
Quando si intende porre in essere un’operazione di cessione o conferimento d’azienda di una società, è necessario porsi il tema se la potestà di decidere il compimento del relativo atto decisionale rientri tra le attribuzioni proprie degli ...
FISCO 30 gennaio 2020
Tra autonomi e dipendenti disparità anche su detrazioni per figli a carico
Se davvero dovesse partire il cantiere per impostare un ridisegno complessivo dell’IRPEF, piuttosto che continuare con la logica degli interventi settoriali nella forma di bonus sul lato del lavoro dipendente e di regimi speciali sul lato del lavoro ...
FISCO 30 gennaio 2020
Ritenute negli appalti senza controlli incrociati con operazioni straordinarie
A decorrere dal prossimo 17 febbraio, in occasione della scadenza per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente erogati nel mese di gennaio 2020, sarà necessario applicare per la prima volta la nuova disciplina in materia ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 28 gennaio 2020
Specificità procedurali per informare sulla sostenibilità di fusioni previo LBO
Le specificità procedurali, che caratterizzano una fusione a seguito di acquisizione con indebitamento, sono anzitutto rivolte a fornire una adeguata informazione in ordine alla sostenibilità dell’operazione da un punto di vista finanziario. L’art...
FISCO 25 gennaio 2020
Più tasse anche ai forfetari con redditi di lavoro dipendente sotto 30.000 euro
Se in queste prime settimane ha comprensibilmente tenuto banco la questione della decorrenza già dal 2020 del ripristino della causa ostativa che determina l’esodo dalla flat tax per le partite IVA individuali che nell’anno precedente hanno ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 21 gennaio 2020
Rileva l’uso dei locali per la presunzione relativa tipica di cessione frazionata
In ambito tributario, l’instaurarsi di un contenzioso, avente per oggetto una presunta cessione di azienda effettuata in forma frazionata, presuppone un’attività di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, contro le cui determinazioni ...
FISCO 21 gennaio 2020
IRPEF da razionalizzare per i redditi medio-bassi e da ridurre per i medio-alti
Chissà se l’IRPEF verrà davvero ridisegnata con una riforma di ampio respiro; quel che è certo è che, tra bonus e detrazioni per lavoratori dipendenti a reddito medio-basso e micro flat tax riservate a partite IVA individuali con fatturato fino a 65....
FISCO 20 gennaio 2020
Nel decennio appena trascorso lotta all’evasione con cambio di approccio
L’inizio di un nuovo decennio è il momento perfetto per tirare bilanci su quello appena trascorso anche con riguardo alle modalità e ai risultati con cui viene portata avanti l’azione di contrasto all’evasione fiscale da parte dell’Amministrazione ...