ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 18 gennaio 2020

Prende forma il taglio del cuneo fiscale

Dopo l’incontro tra Governo e sindacati di ieri, comincia a delinearsi nei dettagli il taglio dell’IRPEF riservato ai titolari di reddito di lavoro dipendente che partirà dal mese di luglio e verrà finanziato con il fondo di 3 miliardi di euro per il...

FISCO 15 gennaio 2020

Nuovi limiti al regime forfetario ad efficacia incerta

Sono in corso in questi giorni le verifiche sui requisiti d’accesso e sulle cause ostative per accedere o permanere nel regime forfetario nel 2020. Se tali operazioni risultano relativamente semplici rispetto alle condizioni operative già dall’anno ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 gennaio 2020

Fusione senza subentro automatico per la confisca

La società che risulta dalla fusione (o quella incorporante) assume tutti i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione (art. 2504-bis comma 1 c.c.). ...

FISCO 13 gennaio 2020

La riorganizzazione di gruppi societari può salvare le cessioni «circolari»

L’indiscussa legittimità fiscale della cessione da parte di persone fisiche di partecipazioni previamente rivalutate ai fini fiscali viene meno (o diviene quanto meno discutibile), quando si inserisce in un contesto in cui alla cessione non può ...

FISCO 11 gennaio 2020

Accertamenti esecutivi per tributi locali con imposte e interessi da pagare per intero

L’art. 1 commi 784-815 della L. 160/2019 estende anche ai tributi locali, quali ad esempio l’IMU, la TARI, la TOSAP e l’imposta sulla pubblicità, l’applicazione della disciplina dei c.d. “accertamenti esecutivi”, già operanti ai fini delle imposte ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 gennaio 2020

Per la cessione frazionata d’azienda rileva la destinazione unitaria

Quale che sia il soggetto che intende far acclarare l’avvenuta cessione di un complesso aziendale “in forma frazionata” (ossia mediante una pluralità di atti formalmente separati aventi per oggetto singoli beni) e quali che siano le ragioni per le ...

FISCO 4 gennaio 2020

Sul taglio del cuneo fiscale va data priorità al ceto medio

La legge di bilancio (L. 160/2019) ha stanziato nel 2020 3 miliardi di euro, rispetto ai 5 miliardi a regime, per la riduzione del cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti. Cuneo fiscale significa anche contributi previdenziali, ma è presumibile che ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 31 dicembre 2019

Cessione frazionata riqualificabile come unitaria di difficile individuazione

I soggetti che possono essere interessati ad accertare l’avvenuto trasferimento di un complesso aziendale, ancorché attuato sotto forma di una pluralità di atti separati, sono:
- l’Amministrazione finanziaria (nell’ambito di un contenzioso ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 dicembre 2019

Scissione asimmetrica seguita da cessione delle partecipazioni a rischio censura

A oggi si può affermare che, al netto dei casi di società beneficiarie di mero godimento dei beni a favore dei soci, sui quali sembrerebbero persistere visioni non del tutto allineate, sia ormai opinione condivisa non più soltanto dalla migliore ...

FISCO 23 dicembre 2019

Non opera il divieto di compensazione per debiti accollati in fusioni e scissioni

L’art. 1 del DL 124/2019 ha formalizzato in legge il divieto di pagamento, mediante compensazione con crediti dell’accollante, del “debito d’imposta altrui” che un terzo si accolla. Tale divieto rappresenta, nella sostanza, la “formalizzazione” in...

TORNA SU