IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2020
Trasferimento delle rate residue dell’ecobonus anche per le imprese
Con riguardo alla detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica non c’è una norma che stabilisce esplicitamente come debba essere trasferita la parte della detrazione non ancora fruita in caso di vendita dell’immobile o in ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 maggio 2020
Cessione d’azienda e di immobili con diverso trattamento fiscale
Tra la cessione di uno o più beni e diritti reali immobiliari in quanto tali e la cessione di un’azienda comprendente quei medesimi beni e diritti, sussistono numerose differenze sul piano del relativo trattamento fiscale. La prima differenza ...
IMPRESA 5 maggio 2020
Servono moratorie bancarie più lunghe e maggiore deducibilità degli interessi passivi
Ora che anche i numeri del DEF hanno dato ufficialità a ciò che era chiaro già da settimane, ossia che le ricadute sul piano economico dell’emergenza sanitaria da COVID-19 costringono moltissime imprese a cercare di restare in gara “saltando però un ...
FISCO 4 maggio 2020
Slittamento al 2021 dei termini fiscali 2020 con impatti quasi nulli sul debito
Se il Governo facesse slittare al 2021 i 50 miliardi di euro di entrate tributarie in scadenza nel 2020, il quadro programmatico descritto dal DEF 2020 appena approvato evidenzierebbe sul 2020 un deficit al 13,5% invece che al 10,4% e un rapporto ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 1 maggio 2020
Aggiornato il modulo per la sospensione dei mutui prima casa
Da ieri è disponibile sul sito del MEF il modulo da utilizzare per la richiesta di sospensione fino a 18 mesi del pagamento delle rate sui mutui “prima casa”, secondo la disciplina “rafforzata” introdotta dall’art. 54 del DL 18/2020 (c.d. decreto “...
CONTABILITÀ 28 aprile 2020
Garanzie pubbliche standardizzate da inserire nell’indebitamento netto
Il DEF 2020 e la Relazione al Parlamento che lo accompagna evidenziano che l’atteso “terzo decreto COVID-19”, dopo quelli “Cura Italia” (DL 18/2020) e “liquidità” (DL 23/2020), avrà un effetto incrementale sul deficit (indebitamento netto) del 2020 ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 28 aprile 2020
Risparmio di imposte d’atto in cessioni «indirette» di immobili previa scissione legittimo
La scissione prodromica al successivo realizzo delle partecipazioni nella beneficiaria comporta il risultato della “trasformazione” delle plusvalenze sui beni facenti parte del patrimonio scisso in plusvalenze su partecipazioni societarie. ...
IMPRESA 27 aprile 2020
Sul rilievo delle esposizioni deteriorate date disallineate tra Fondo PMI e SACE
L’accesso alle “garanzie speciali da COVID-19” che possono essere rilasciate da SACE, sui finanziamenti erogati tra il 9 aprile e il 31 dicembre 2020, ai sensi dell’art. 1 del DL 23/2020, è precluso ai finanziamenti a favore di imprese che al 31 ...
IMPRESA 25 aprile 2020
Rinegoziazioni col Fondo centrale PMI sopra 25.000 euro, nuova finanza con SACE
La spinta implicita alle rinegoziazioni dei finanziamenti che viene indotta dal decreto liquidità è fuori discussione (si veda “Il decreto liquidità spinge le proposte di rinegoziazione più che di nuova finanza” del 21 aprile), ma i chiarimenti ...
FISCO 25 aprile 2020
Nel DEF il superamento delle clausole di salvaguardia IVA dal 2021
È stato approvato nella giornata di ieri dal Consiglio dei Ministri il documento di economia e finanza 2020 (DEF). I numeri sono quelli che circolavano già nei giorni scorsi. Per quanto concerne il PIL, la previsione per il 2020 è quella di una ...