ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 3 marzo 2020

Il potere di rappresentare la società di persone nella cessione incide sul terzo acquirente

Nei casi di cessione e conferimento di complessi aziendali di società di persone, il terzo che acquisisce l’azienda deve “preoccuparsi” di far constare in modo espresso (tipicamente mediante apposita dichiarazione scritta da allegare all’atto) il ...

FISCO 3 marzo 2020

Dati ISTAT 2019, sorpresa deficit all’1,6%

Una crescita del Pil reale dello 0,3% (nominale dell’1,2%), accompagnata da una riduzione consistente del deficit dal 2,2% dell’anno precedente all’1,6%, riconducibile ad un incremento altrettanto consistente della pressione fiscale che, unitamente ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2020

Sismabonus senza limiti per le imprese

Una recente risposta a interpello fornita dall’Amministrazione finanziaria (si veda “Per le Entrate ecobonus e sismabonus solo per gli immobili strumentali” dell’8 gennaio 2020) offre lo spunto per fare ulteriori considerazioni con riguardo all’...

FISCO 22 febbraio 2020

Via libera delle Entrate alle scissioni asimmetriche di beni immobili

Con la risposta a interpello n. 72, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate conferma quello che può essere considerato un principio generale che va ormai oltre gli specifici casi di volta in volta oggetto dei singoli interpelli, ossia che la ...

FISCO 20 febbraio 2020

Se il bonus è trattamento integrativo dei salari non riduce la pressione fiscale

Prosegue il ciclo di audizioni della Commissione Finanze del Senato sul Ddl. di conversione del DL n. 3/2020, con il quale il Governo amplia portata e platea del “bonus 80 euro” e introduce, seppure in via transitoria per il solo 2020, una nuova ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 febbraio 2020

Decorrenza coincidente a 60 giorni per trasformazione e fusione eterogenee

Ogni qual volta la società risultante o incorporante ha una veste giuridica diversa da quella delle società fuse o incorporate, nell’ottica di queste società (o meglio: nell’ottica dei soci di queste società), la fusione comporta anche una ...

FISCO 14 febbraio 2020

Più dubbi che certezze sul superamento del limite di 200.000 euro negli appalti

L’art. 4 comma 1 del DL n. 124/2019, conv. L. n. 157/2019, ha introdotto nel DLgs. n. 241/97 il nuovo art. 17-bis, recante una serie di obblighi di controllo e di divieti alla compensazione tra debiti e crediti tributari destinata a operare con ...

FISCO 14 febbraio 2020

Perdite di società veicolo neocostituita sempre riportabili post fusione MLBO

Quando una fusione si inserisce in uno schema di “acquisizione con indebitamento” di cui all’art. 2501-bis c.c., la disapplicazione della norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, con riguardo alle perdite e alle “eccedenze” ...

FISCO 13 febbraio 2020

Il forfetario traina sul 2019 32.900 nuove partite IVA in più rispetto al 2018

I dati diramati ieri dall’Osservatorio sulle partite IVA del Dipartimento delle Finanze del MEF evidenziano un dato di 545.700 nuove aperture nell’anno 2019. Si tratta di un incremento del 6,4% rispetto alle 512.800 nuove aperture di partite IVA che...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 febbraio 2020

Insussistente la cessione di un ramo d’azienda non preesistente

Ancorché meno frequenti, non mancano nella prassi i casi in cui le parti, anziché simulare la cessione di un complesso aziendale sotto forma di una serie di atti di cessione separati (c.d. “cessione frazionata”), optano per la veste dell’atto di ...

TORNA SU