ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ettore SBANDI

FISCO 16 aprile 2025

Addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica incostituzionale

La Corte Costituzionale interviene sulla questione dell’addizionale provinciale, confermando un duplice punto di caduta: le addizionali sono incostituzionali e incompatibili con il diritto Ue e il loro rimborso può legittimamente seguire la strada ...

FISCO 12 aprile 2025

Per i commercial yacht manutenzione e riparazione in ammissione temporanea

Con la circ. n. 8/2025, l’Agenzia delle Dogane passa in rassegna le procedure della blue economy, condividendo con le imprese alcune direttive volte a fare chiarezza sugli effetti della riforma di cui al DLgs. 141/2024 sui regimi di ammissione ...

FISCO 9 aprile 2025

Esoneri cauzionali per il soggetto obbligato accreditato per pagare l’accisa

Con il DLgs. 43/2025, in attuazione delle delega fiscale, sono in vigore le nuove disposizioni nazionali in materia di accise. L’intervento ha visto la riforma del DLgs. 504/95 (TUA), che si conferma, nella sua forma rinnovata, la fonte del diritto ...

FISCO 8 aprile 2025

Soggetto obbligato accreditato per il pagamento dell’accisa con tre livelli di affidabilità

Con il DLgs. 28 marzo 2025 n. 43, in vigore dal 5 aprile dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si compie la prima parte della riforma delle accise, in modifica dello storico Testo unico (DLgs. 504/95, TUA), che resta in vigore nella nuova ...

FISCO 14 marzo 2025

Via libera definitivo del Governo alla riforma delle accise

Nella riunione di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo la riforma delle accise, promuovendo le modifiche al DLgs. 504/95 (TUA) e, al contempo, riconfigurando le sanzioni doganali a soli sei mesi dalla loro adozione. In ...

FISCO 20 febbraio 2025

Sanzioni all’esportazione solo per violazioni sostanziali, non formali

Le sanzioni all’esportazione si applicano solo con riferimento a violazioni sostanziali e non quando il quadro generale dell’operazione è immediatamente evincibile dalla documentazione di scorta della merce. Con queste conclusioni, che trovano spazio...

FISCO 15 febbraio 2025

Alla Dogana la legittimazione passiva per l’imposta sulla benzina per autotrazione

Con numerose sentenze pubblicate recentemente (es. Cass. n. 3109/2025) e che fanno seguito alle udienze generali di metà gennaio, la Cassazione sorprende tutte le parti in causa e decide nel senso di riqualificare l’imposta sulla benzina per ...

FISCO 5 febbraio 2025

Responsabilità oggettiva per il deposito speditore nell’ipotesi di falsa esportazione

In caso di falsa esportazione, il deposito mittente è sempre responsabile per l’immissione in consumo sul territorio nazionale e, dunque, per il debito di accisa, salva la prova della avvenuta perdita dei prodotti quale fatto ad esso non imputabile, ...

FISCO 20 dicembre 2024

Il venditore di alcolici che coordina il trasporto versa le accise nel Paese di destinazione

Seguendo una linea costante, la Corte di Giustizia dell’Ue, nell’attuale quadro normativo, continua con il proprio approccio di rigore, confermando che la vendita a distanza di beni alcolici, anche se assoggettati ad accisa in uno Stato membro, ...

FISCO 11 dicembre 2024

Zona franca doganale strumento di rilancio di sistema per le ZES e le ZLS

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rilancia le zone franche, posizionandole al centro del sistema di transizione che sta portando all’istituzione, in Italia, di zone economiche speciali o zone logistiche speciali, quali strumenti per promuovere la...

1 2 3 >

TORNA SU