ACCEDI
Sabato, 9 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2025

Ripensamenti senza effetti sulla mancata opzione per la flat tax incrementale

La flat tax incrementale di cui all’art. 1 commi 55 - 57 della L. 197/2022 consentiva di applicare un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali sulla quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in eccedenza ...

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2025

Accesso al fascicolo amministrativo non agevole

In tema di garanzie del contribuente si annovera il diritto di accesso completo alla documentazione amministrativa tributaria. Il DLgs. 219/2023 (che ha recepito i principi della legge delega di riforma fiscale, L. 111/2023), modificando lo ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2025

Recesso tipico senza effetti sul costo fiscale delle quote dei soci superstiti

Il recesso del socio di società di capitali si può porre in essere mediante:
- acquisto delle azioni o quote da parte degli altri soci o terzi (recesso atipico);
- acquisto delle azioni da parte della società (recesso tipico per le spa).
- ...

IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2025

Segnalazione esente da IVA solo se accompagnata da attività di consulenza

L’esenzione IVA propria delle operazioni “di assicurazione, di riassicurazione e di vitalizio” (art. 10 comma 1 n. 2 del DPR 633/72) è prevista anche per le “prestazioni di mandato, mediazione e intermediazione” a esse relative (art. 10 comma 1 n. 9 ...

IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2025

Con le analisi comparative il revisore valuta scostamenti rispetto ai risultati attesi

Secondo il principio di revisione ISA Italia 520, nel definire e svolgere procedure di analisi comparativa utilizzate come procedure di validità, singolarmente o in combinazione con verifiche di dettaglio, il revisore deve:
- stabilirne l’idoneità...

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2025

Quantificazione delle differenze fra valore di mercato e di liquidazione controversa

La misurazione del valore di liquidazione nelle operazioni di ristrutturazione o risanamento rappresenta un elemento essenziale per consentire la comparazione della proposta formulata dall’impresa debitrice con l’alternativa della liquidazione ...

IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2025

Scissione mediante scorporo di stabile organizzazione con effetti distorsivi

L’art. 173 comma 15-ter lett. g) del TUIR, introdotto dall’art. 16 del DLgs. 192/2024, disciplina la “trasformazione” di una stabile organizzazione italiana in una subsidiary di nuova costituzione, quando la società scissa è residente in uno Stato ...

IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2025

Trattamento IVA di provviste fondi nei mandati senza rappresentanza da valutare

Nell’ambito di un contratto di mandato, salvo patto contrario, il mandante è tenuto a somministrare al mandatario i mezzi necessari per l’esecuzione dell’incarico e per l’adempimento delle obbligazioni che, a tal fine, il mandatario ha contratte in ...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2025

Per contratti stipulati dal 2025 potrebbe non sussistere l’obbligo di certificazione SOA

A decorrere dal 1° luglio 2023, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali di cui agli artt. 119 e 121 del DL 34/2020, le imprese a cui vengono affidati, in appalto o in subappalto, i lavori per importi superiori a 516.000 euro, in relazione ...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2025

Pluralità di immobili ciascuno con il proprio regime IVA

Un’operazione che può prospettarsi, nel settore dell’edilizia, è rappresentata dalla compravendita di un intero complesso immobiliare comprendente particelle classificate in catasto in modo diverso tra loro. Si pensi, ad esempio, alla cessione, da...

TORNA SU