ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2025

Accordi prematrimoniali in cerca di certezze

Di c.d. accordi prematrimoniali si sente spesso parlare con riferimento alle unioni d’oltreoceano, dove non è infrequente che le coppie, prima di sposarsi, definiscano l’assetto patrimoniale successivo all’eventuale separazione o divorzio. Nell’...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2025

Limiti alla detrazione IVA anche per la costruzione di immobili abitativi

L’art. 10 comma 1 nn. 8-bis) e 8-ter) assoggetta a IVA, senza possibilità di fruire del regime di esenzione, le cessioni di fabbricati (strumentali o abitativi) “effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi”, entro 5 anni dalla data di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2025

Datore non obbligato a mostrare la documentazione al lavoratore incolpato

Nell’ambito del procedimento disciplinare, il lavoratore ha diritto a presentare le sue giustificazioni in relazione ai fatti contestati nel termine di 5 giorni dalla ricezione della contestazione, salva la previsione di un termine diverso da parte ...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2025

Completamento degli edifici con aliquota IVA agevolata

Per l’applicazione dell’IVA nel settore immobiliare, un elemento determinante è costituito dal momento di ultimazione dei lavori di costruzione di un edificio. Secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 12/2007, § 10), un ...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2025

Territorialità IVA ad hoc per le cessioni di gas ed energia elettrica

Il gas e l’energia elettrica sono considerati beni ai fini dell’IVA, ma risulta particolarmente complesso determinare il luogo della loro cessione. Per evitare casi di doppia imposizione o di non imposizione, quindi, la direttiva 2006/112/Ce prevede ...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2025

Vuoto di tutela contro l’inerzia della Riscossione

L’Agente della Riscossione è il soggetto al quale l’ordinamento demanda il compito di riscuotere le entrate “nazionali”, quindi, su tutti, i tributi amministrati dalle Agenzie fiscali e i contributi previdenziali amministrati dall’INPS. Si possono ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2025

Spese edilizie dei singoli da versare al condominio con bonifico ordinario

In relazione agli interventi “edilizi” sulle parti comuni condominiali è l’amministratore di condominio (o in assenza il condomino incaricato nei condomini minimi) che, previa richiesta della provvista finanziaria ai condòmini, provvede al pagamento ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2025

Per i professionisti forfetari opzione per l’ordinario con dubbi sul vincolo

In relazione al regime forfetario di cui alla L. 190/2014 nel quadro VO della dichiarazione IVA si esercitano opzioni e revoche come analizzato su Eutekne.info (si veda “Entrata e uscita dal forfetario da segnalare in dichiarazione IVA” del 31 ...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2025

Inammissibile il concordato semplificato in continuità aziendale

L’imprenditore che ha avuto accesso alla composizione negoziata della crisi, alla sua chiusura, può accedere al concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, ove ricorrano i presupposti richiesti (art. 25-sexies del DLgs. 14/2019). ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2025

Se il cliente è extra Ue, l’attività del commercialista è senza IVA

Il professionista con sede dello studio in Italia può avere come clienti soggetti la cui residenza fiscale (o il domicilio) è estranea all’Unione europea. Se il destinatario dei servizi è un soggetto passivo IVA, la prestazione ha natura “generica...

TORNA SU