ACCEDI
Giovedì, 13 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2020

Recesso in prova libero, ma con eccezioni

Stabilire l’effettiva durata del patto di prova stipulato con un lavoratore è fondamentale, in considerazione del fatto che l’art. 2096 c.c., che disciplina l’assunzione in prova, consente a entrambe le parti di recedere dal rapporto di lavoro senza ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2020

Videata delle Poste solo indicativa per il termine del ricorso

Il ricorso in Commissione tributaria deve, ai sensi dell’art. 21 del DLgs. 546/92, essere presentato, a pena di inammissibilità, entro sessanta giorni da quando è stato ricevuto l’atto che si impugna. Per appurare il rispetto del termine per il ...

IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2020

Per i distributori automatici obbligo di invio dei corrispettivi da verificare

I soggetti passivi IVA che effettuano operazioni mediante distributori automatici sono tenuti, ormai dal 2018, alla memorizzazione e all’invio telematico dei corrispettivi in ossequio all’art. 2 comma 2 del DLgs. 127/2015. Più precisamente, l’obbligo...

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2020

Negoziazione e intermediazione titoli con possibili effetti sul pro rata

L’art. 10 comma 1 n. 4 del DPR 633/72, adeguato alla sentenza della Corte di Giustizia Ue relativa alla causa C-44/11, esenta, tra le altre, le operazioni relative ad azioni, obbligazioni o altri titoli non rappresentativi di merci, “incluse le ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2020

Cessazione dell’amministratore unico sempre da iscrivere al Registro Imprese

L’ordinanza n. 4498/2020 della Cassazione si sofferma su taluni profili attinenti alla cessazione della carica di amministratore unico di sicuro interesse, soprattutto per le possibili ricadute sanzionatorie in capo ai sindaci che non dovessero ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2020

Sismabonus senza limiti per le imprese

Una recente risposta a interpello fornita dall’Amministrazione finanziaria (si veda “Per le Entrate ecobonus e sismabonus solo per gli immobili strumentali” dell’8 gennaio 2020) offre lo spunto per fare ulteriori considerazioni con riguardo all’...

IL CASO DEL GIORNO 29 febbraio 2020

Dubbia la legittimità degli accordi patrimoniali tra coniugi in vista del divorzio

La possibilità, per i coniugi, di predeterminare le conseguenze patrimoniali della crisi del rapporto non è prevista dalla legislazione civilistica, ma è da tempo discussa in dottrina e in giurisprudenza. Gli accordi in vista della crisi coniugale...

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2020

Liti sulle quote dei commercialisti devolute al giudice tributario

Le liti inerenti alle quote che i professionisti devono corrispondere annualmente al proprio Ordine professionale sono, quantomeno in base all’interpretazione che ad oggi risulta prevalente, devolute alla giurisdizione tributaria (vedasi, per gli ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2020

Bonus per beni strumentali anche per gli autocarri a «km zero»

Con riferimento all’ambito di applicazione del nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali di cui all’art. 1 commi 184-197 della L. 160/2019, in attesa dei chiarimenti ufficiali sull’agevolazione, ci si chiede se la stessa possa ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2020

Dubbia la fruizione del regime degli impatriati con integrativa

Laddove un contribuente non abbia beneficiato del regime degli impatriati dal periodo d’imposta in cui è avvenuto il trasferimento in Italia, ci si chiede se l’agevolazione possa essere fruita mediante la presentazione di dichiarazioni integrative, ...

TORNA SU