ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2020

Fermo dei rimborsi opponibile in sede di ottemperanza se non c’è il giudicato

Mutuato dalla giustizia amministrativa (che lo introdusse con la riforma del 1989), il giudizio di ottemperanza è un istituto del processo tributario creato dal legislatore e correlato ad un apposito ricorso giurisdizionale preordinato all’...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2020

L’agevolazione prima casa sulla costruzione può precludere il beneficio sull’acquisto

Le agevolazioni prima casa hanno un’estensione molto ampia, concernendo non solo il mero acquisto immobiliare, ma anche altri atti idonei a consentire di acquisire la “prima casa”. Con riferimento ad atti imponibili a IVA, in presenza delle ...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2020

Perdite su crediti al vaglio dell’indeducibilità IRAP

Per le imprese industriali, commerciali e di servizi (diverse da intermediari finanziari e assicurazioni), ai fini IRAP le perdite su crediti sono indeducibili (si vedano l’art. 5 comma 3 del DLgs. 446/97, per le società di capitali, e l’art. 5-bis ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2020

Sopravvenienze da concordati alle prese coi controlli automatizzati

Nel corso del 2015, il legislatore è intervenuto per modificare le disposizioni in tema di detassazione delle sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione dei debiti in sede di concordato preventivo in continuità. In particolare, per effetto ...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2020

La riduzione dell’ipoteca può essere disposta dal giudice tributario

L’ipoteca esattoriale è la misura cautelare adottabile dall’Agente della riscossione nell’ipotesi in cui quest’ultimo vanti un credito superiore a 20.000 euro. In base all’art. 77 comma 1 del DPR 602/73, l’ipoteca esattoriale è iscritta per un ...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2020

Non serve impugnare i bilanci successivi a quello già contestato

In vista delle prossime assemblee di approvazione dei bilanci, appaiono di sicuro interesse le precisazioni fornite dalla sentenza n. 8138/2019 del Tribunale di Milano sull’art. 2434-bis comma 1 c.c., muovendosi nel solco della ricostruzione ...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2020

La dilazione dei ruoli non è mai indice di acquiescenza

Il processo si estingue in caso di rinuncia al ricorso ai sensi dell’art. 44 del DLgs. 546/92, il quale prevede che “la rinuncia non produce effetto se non è accettata dalle parti costituite che abbiano effettivo interesse alla prosecuzione del ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2020

Assegnazioni con base imponibile IVA variabile

La corretta determinazione della base imponibile IVA delle operazioni di assegnazione di beni ai soci, o più in senso lato di destinazione degli stessi a finalità estranee all’esercizio dell’impresa, rimane un esercizio che, al di là dei principi ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2020

L’opzione per la contabilità ordinaria non incide sul saldo attivo da rivalutazione

Secondo il regime della rivalutazione dei beni immobili delle imprese disciplinato dal DL 185/2008 (applicabile per l’anno 2008):
- il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione poteva essere riconosciuto ai fini delle imposte sui ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2020

Uso aziendale modificabile solo con atto negoziale

Per usi aziendali si intendono quei comportamenti del datore di lavoro, spontanei e reiterati nel tempo, verso la generalità dei propri dipendenti e riguardanti la concessione di benefici economici o normativi, anche relativi alle modalità di ...

TORNA SU