ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2020

La rottamazione dei ruoli non costituisce rinuncia alla prescrizione

La disciplina della rinuncia alla prescrizione è contenuta nell’art. 2937 c.c. Il terzo comma della richiamata norma sancisce, infatti, che “la rinunzia può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione”. In ambito...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2020

Prelazione urbana nell’assegnazione di immobili ai soci dubbia

Il diritto di prelazione del conduttore sull’immobile oggetto di locazione non abitativa ex art. 38 della L. 392/78, che impone al proprietario intenzionato ad alienare il bene di offrirlo prima al conduttore, può venire in rilievo anche nel caso in ...

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2020

Participation exemption con obbligazioni cum warrant

Le obbligazioni cum warrant attribuiscono al titolare il diritto di acquistare o sottoscrivere azioni mantenendo il diritto al rimborso dell’obbligazione e quindi imponendo, in caso di esercizio del warrant, l’esecuzione di un ulteriore versamento, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2020

Transazione del debito non sempre imponibile ai fini IRAP

Le riduzioni di debiti iscritti in bilancio a seguito di intervenuti accordi transattivi determinano la rilevazione di una sopravvenienza attiva il cui trattamento, ai fini IRAP, non appare sempre immediato. Ovviamente, nessun problema si pone per ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2020

Ammesso lo scomputo delle eccedenze ACE in sede di accertamento

Il nostro ordinamento reca disposizioni specifiche (art. 40-bis comma 3 del DPR 600/73 e art. 9-bis comma 2 del DLgs. 218/97) volte a disciplinare il computo in diminuzione dal maggior reddito accertato delle perdite fiscali non ancora utilizzate, ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2020

Insolvenza prospettica rilevante per la segnalazione

Lo stato dell’insolvenza, ex art. 5 del RD 267/42, si distingue dall’inadempimento: mentre il primo consiste in una “situazione strutturale e non transitoria di incapacità di soddisfare regolarmente e con i mezzi normali le proprie obbligazioni” per ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2020

Valutazione complessiva degli indizi ai fini della revocatoria

La giurisprudenza di legittimità è costante nel ritenere che, in tema di revocatoria fallimentare, la conoscenza dello stato di insolvenza da parte del terzo contraente, pur dovendo essere effettiva, può essere provata anche mediante indizi e fondata...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2020

Assetti societari riservati agli amministratori

L’art. 377 comma 4 del DLgs. 14/2019, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ha sostituito, a decorrere dal 16 marzo 2019 (ex art. 389 comma 2 del DLgs. 14/2019), il comma 1 dell’art. 2475 c.c. con il seguente: “La gestione dell’...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2020

Il minor utilizzo del cespite allunga l’ammortamento

La crisi economica che interessa alcuni settori dell’economia induce a interrogarsi sulle conseguenze che potrebbe avere un eventuale minor utilizzo dei cespiti sul relativo piano di ammortamento. L’art. 2426 comma 1 n. 2 c.c. stabilisce che “il ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2020

Obblighi IVA per i noli relativi a merci compravendute allo stato estero

Il trasporto marittimo di merci può essere effettuato, generalmente, in forza di un contratto di trasporto oppure nell’ambito del noleggio di una nave. Nel linguaggio degli operatori il termine “noleggio” indica anche i contratti che sono ...

TORNA SU