IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2020
Compensi di amministratori unici di srl unipersonali al vaglio della deducibilità
Il tema della deducibilità dei compensi dell’amministratore unico di srl unipersonale risulta poco approfondito in dottrina. In tale ipotesi, la questione è duplice: a quella “tradizionale” della deducibilità dei compensi all’amministratore unico (...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2020
Certificazioni «tardive» al bivio delle contestazioni
L’applicazione diretta delle Convenzioni da parte delle società residenti che operano come sostituti d’imposta costituisce, secondo la prassi dell’Amministrazione finanziaria, una facoltà che esse esercitano sotto la propria responsabilità e dietro ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2020
Raddoppio dei termini critico per i soci di snc
Il raddoppio dei termini per le violazioni penali tributarie, abrogato dalla L. 208/2015 a partire dall’anno 2016 (dichiarazioni da presentare nel 2017), ha, sin dalla sua istituzione, comportato varie questioni interpretative. Una di queste ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2020
Realizzo controllato anche per il socio residente nel Regno Unito
Ai fini delle imposte sui redditi, il regime del conferimento di partecipazioni a “realizzo controllato” è disciplinato dall’art. 177 comma 2 del TUIR, secondo il quale le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2020
Equiparazione di leasing traslativo a cessioni di beni irrilevante per l’IVA
Nell’ambito dei contratti di leasing, la giurisprudenza, nazionale (Cass. nn. 18229/2003 e 24214/2006) ed europea (C-118/11 e C-164/16), da tempo distingue due fattispecie: leasing di godimento (locazione semplice) e leasing traslativo (leasing ...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2020
Recupero dei crediti d’imposta con termini a doppia gittata
Non esiste, nel sistema, una norma che preveda, a livello generale, specifici termini per il recupero dei crediti d’imposta indebitamente compensati. Uno spunto deriva dall’art. 27 comma 16 del DL 185/2008, secondo cui, in caso di crediti ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2019
Contratti collettivi con efficacia limitata agli iscritti del sindacato firmatario
Definita come quel procedimento volto alla produzione di norme fondamentali per la regolazione dei rapporti di lavoro, la contrattazione collettiva è l’attività tipica dei soggetti sindacali. Tale attività ha costituito storicamente un rimedio alla ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2019
Riassunzione del processo interrotto con motivi ampliati
Nel processo tributario, l’interruzione si verifica in automatico in caso di fallimento o di evento riguardante il difensore (cancellazione dall’albo, decesso), mentre se l’evento riguarda la parte serve la dichiarazione del difensore. In ogni caso ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2019
Esenzione o imponibilità IVA per l’immobile frazionato ceduto nel quinquennio
La determinazione del corretto trattamento IVA applicabile a una cessione immobiliare rende sempre necessario un attento esame della fattispecie sia da un punto di vista soggettivo sia oggettivo, ciò in quanto la possibilità che l’operazione rientri ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2019
TFR bloccato se posto a garanzia della cessione del quinto
Accanto all’ipotesi di pignoramento dello stipendio, regolata dall’art. 543 c.p.c. quale provvedimento di espropriazione forzata, esiste un’ulteriore forma di trattenuta della retribuzione mensile, questa volta derivante da un atto volontario del ...