ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2019

L’accertamento con più annualità influenza le strategie processuali

In materia fiscale e per i maggiori tributi, vige il principio di autonomia dei periodi di imposta, che comporta, in relazione a ciascun periodo di riferimento, la nascita di un’obbligazione tributaria autonoma. Ci si riferisce, in particolare, al ...

IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2019

Assenza di valide ragioni extrafiscali se lo strumento negoziale è incoerente

Nell’ambito della norma sull’abuso del diritto particolare incertezza riguarda anche l’applicazione delle valide ragioni extrafiscali. Il comma 3 dell’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente prevede che non si considerano abusive, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2019

Impugnazione residuale del fallito contro la difesa

La giurisprudenza, da tempo, è consolidata nel ritenere che l’avviso di accertamento, in linea di principio e con riferimento alle obbligazioni tributarie ante fallimento, vada notificato sia al curatore del fallimento sia al fallito. Se l’...

IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2019

L’immobile passa dalla sfera privata a quella imprenditoriale senza IVA

Le disposizioni nazionali in materia di imposte indirette non disciplinano espressamente la fattispecie costituita dal trasferimento di un bene immobile dalla sfera personale di un soggetto alla sua sfera imprenditoriale. Un’operazione di questo ...

IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2019

Regime IVA variabile per la rivendita dell’autovettura

Quando si intende rivendere un’autovettura, occorre tenere conto dei riflessi derivanti dall’esistenza, per la generalità dei soggetti passivi IVA, di un limite forfetario del 40% alla detrazione dell’imposta assolta sull’acquisto o l’importazione di...

IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2019

Vendite a distanza «sopra soglia» con emissione della fattura

Le vendite a distanza, effettuate nei confronti di soggetti “privati” stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea sono:
- di regola, soggette a IVA nello Stato del cessionario;
- soggette a IVA nello Stato del cedente, qualora l’...

IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2019

Trust testamentario e successorio compatibili con l’ordinamento interno

Nella categoria dei trust “liberali” (finalizzati a soddisfare esigenze personali o familiari del disponente) si collocano due tipologie di trust, entrambi inseriti nell’ambito di una vicenda successoria, che tuttavia hanno caratteri e sollevano ...

IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2019

Contributi consortili con IVA se hanno natura di corrispettivo

Il codice civile, nel disciplinare le società consortili, consente alle stesse di prevedere nell’atto costitutivo l’obbligo dei soci di versare contributi in denaro (cfr. art. 2615-ter comma 2 c.c.) a copertura delle spese di funzionamento del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2019

Assenza di sostanza economica con un numero superfluo di negozi giuridici

In assenza di una circolare dell’Agenzia delle Entrate che affronti in modo organico il tema dell’abuso del diritto, che sarebbe risultata quanto mai necessaria per conoscere il pensiero dell’Amministrazione finanziaria in materia, occorre desumere ...

IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2019

Locazione turistica di tipo alberghiero da registrare in caso d’uso

Le locazioni turistiche possono assumere natura diversa, sul piano fiscale, a seconda delle caratteristiche dei servizi prestati. Dal punto di vista IVA, infatti, il trattamento cambia a seconda che l’operazione possa qualificarsi come:
- pura ...

TORNA SU