ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2019

Disoccupazione agricola anche per chi era assunto a tempo indeterminato

Il processo di riforma riguardante le indennità di disoccupazione è iniziato con la L. 92/2012 con l’abrogazione delle vecchie indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti e la contestuale introduzione dell’ASpI e della mini ASpI. ...

IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2019

Indennità di recesso corrisposta dallo studio professionale con ritenuta fiscale dubbia

Il recesso dell’associato dallo studio professionale può essere accompagnato dal riconoscimento in capo allo stesso di un’apposita indennità, corrispondente al conferimento inizialmente effettuato e a una quota aggiuntiva, idonea a tener conto dell’...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2019

Per l’insubordinazione contestazione dettagliata

Le previsioni normative indicate agli artt. 2104, 2105 e 2106 c.c. definiscono i confini entro i quali si colloca, da un lato, il potere disciplinare del datore di lavoro e, dall’altro, il dovere del lavoratore di conformarsi agli obblighi di ...

IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2019

Visualizzare il file fattura non comporta la conservazione per il forfetario

Con la FAQ 110, pubblicata lo scorso 19 luglio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha posto fine alla questione relativa all’obbligo di conservazione delle fatture elettroniche ricevute dai forfetari, sottolineando l’importanza del fatto che tali soggetti ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2019

PEX possibile anche per le società di allevamento

In caso di possesso di una partecipazione in una società di capitali di diritto francese che svolge l’attività di allevamento cavalli, la plusvalenza da cessione può applicare il regime fiscale della participation exemption. A questi fini, devono ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2019

L’autotutela non sospende mai il termine per l’impugnazione

L’istituto dell’autotutela, previsto dall’art. 2-quater del DL 564/94, costituisce un rimedio generale mutuato dal diritto amministrativo a mezzo del quale la Pubblica Amministrazione tutela da sé l’interesse pubblico di cui è portatrice annullando o...

IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2019

Non imponibilità IVA da valutare per i beni in temporanea importazione

L’art. 9 del DPR 633/72 è contraddistinto da norme agevolative, in materia di IVA, per alcune prestazioni di servizi aventi a oggetto beni in temporanea importazione. In particolare, il n. 5 della norma citata prevede la non imponibilità IVA in ...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2019

Fabbricati non «cielo-terra» con scorporo escluso

Secondo il documento OIC 16, i terreni che costituiscono immobilizzazioni materiali devono essere iscritti nell’attivo dello Stato patrimoniale alla voce “B.II.1 – Terreni e fabbricati”, ma devono essere rilevati in un apposito conto, tra i “terreni...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2019

Rebus interessi da applicare per IVA da riscossione frazionata

La presentazione del ricorso in C.T. Prov. non “congela” automaticamente la riscossione delle somme accertate; l’art. 15 del DPR 602/1973, infatti, prevede che le imposte siano provvisoriamente iscritte a ruolo, dopo la notifica degli accertamenti, ...

IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2019

Iper-ammortamento per scaffalature con criticità sul coefficiente immobiliare

A seguito della risposta a interpello n. 408/2019, sono pervenute in redazione alcune richieste di approfondimento in ordine ai coefficienti di ammortamento da applicare ai magazzini automatizzati interconnessi ai fini del calcolo dell’iper-...

TORNA SU