IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2019
Dubbi sugli effetti fiscali dei canoni «a scaletta»
Il corretto trattamento fiscale dei canoni di locazione c.d. a scaletta relativi agli immobili non abitativi costituisce elemento di particolare interesse e oggetto di dibattito nelle aule delle Commissioni tributarie. È prassi assai diffusa nell’...
IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2019
Riclassificazione nell’attivo circolante con sindacato dell’Agenzia
La disciplina delle società non operative (art. 30 della L. 724/94) prevede che l’ammontare dei ricavi presunti e del reddito minimo sia ottenuto applicando determinate percentuali al costo fiscalmente riconosciuto delle immobilizzazioni (...
IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2019
Credito per sanzioni IVA con rango privilegiato nel fallimento
Di recente, la Corte di Cassazione ha rimarcato il principio secondo il quale le sanzioni pecuniarie per la violazione di leggi tributarie commesse in data antecedente al fallimento del contribuente costituiscono un credito che soggiace all’...
IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2019
Segnalazione di clienti dietro compenso incompatibile con la professione
Nella pratica professionale può accadere che al commercialista venga richiesto – nello svolgere specifici incarichi o nel fornire consulenze – di segnalare o presentare a soggetti terzi i propri clienti; l’ipotesi in cui sia previsto un compenso per ...
IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2019
Solo la compensazione di crediti inesistenti blocca la definizione agevolata
L’art. 13 del DLgs. 471/97, ai commi 4 e 5 così come introdotti dal DLgs. 158/2015, disciplina le violazioni di indebita compensazione, punendo nella misura del 30% le indebite compensazioni di crediti non spettanti, e dal 100% al 200% le ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2019
Dolo generico per il reimpiego di proventi illeciti
La Cassazione, nella sentenza n. 43387/2019, chiarisce numerosi e importanti profili relativi alla fattispecie di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, di cui all’art. 648-ter c.p., che punisce con la reclusione da 4 a 12 anni e ...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2019
Registro dubbio nella divisione ereditaria dopo le Sezioni Unite
La decisione della Cassazione a Sezioni Unite n. 25021/2019, con cui la Corte ha qualificato la divisione ereditaria in termini di atto ad efficacia traslativa e non dichiarativa, potrebbe generare esiti dirompenti sull’imposta di registro ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2019
Revoca della lettera di intento con effetti puntuali
Con diversi interventi di prassi, l’Amministrazione finanziaria ha consentito ai soggetti esportatori abituali di:
- aumentare o diminuire, in corso d’anno, l’ammontare del plafond disponibile indicato nella dichiarazione d’intento;
- non avvalersi...
IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2019
«Caro petrolio» fuori dal prospetto sugli aiuti di Stato
In assenza di specifiche indicazioni a riguardo, uno dei dubbi applicativi più frequenti in relazione alla compilazione del prospetto sugli aiuti di Stato (quadro RS del modello REDDITI 2019) riguarda l’indicazione o meno del c.d. “caro petrolio...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2019
Gestione dell’attività lavorativa più libera con le prestazioni occasionali
Le prestazioni di lavoro occasionale ex art. 54-bis del DL 50/2017 sono state introdotte per far fronte al vuoto normativo generatosi dopo l’abrogazione, ad opera del DL 25/2017 convertito, del lavoro accessorio (artt. 48-50 del DLgs. 81/2015). La ...