IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2019
Nuove regole sugli interessi passivi da valutare per le differenze su cambio
Uno dei temi da “monitorare” in sede di applicazione della nuova normativa concernente la deducibilità degli oneri finanziari è quello della eventuale inclusione delle differenze su cambio nell’ambito di applicazione dell’art. 96 del TUIR. Alcune ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2019
Per perfezionare la rivalutazione rileva l’effettivo versamento dell’imposta
La rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni non quotate è stata originariamente prevista dall’art. 5 della L. 448/2001 ed è stata più volte oggetto di proroga. Questo regime consente di affrancare eventuali plusvalenze ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2019
Documenti non elencati non sempre inutilizzabili nel processo tributario
L’art. 24 comma 1 del DLgs. 546/92 sancisce: “I documenti devono essere elencati negli atti di parte cui sono allegati ovvero, se prodotti separatamente, in apposita nota sottoscritta da depositare in originale ed in numero di copie in carta semplice...
IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2019
Incremento dell’addizionale NASpI con ambito applicativo dubbio
La nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI), istituita dopo il riordino effettuato dal DLgs 22/2015 sugli ammortizzatori sociali che agiscono in caso di cessazione del rapporto di lavoro, rappresenta l’unica indennità fruibile dai lavoratori...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2019
Verso la non automaticità della decadenza dei sindaci
L’operatività della decadenza dei sindaci risulta incerta sia per le cause sanzionatorie (artt. 2404 e 2405 c.c.) che per quelle ordinarie (art. 2399 c.c.). Con riguardo alle prime (quelle sanzionatorie), risulta prevalente, in giurisprudenza, la ...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2019
Compensi esteri dei professori esenti nello Stato ospitante
Il trattamento fiscale dei compensi percepiti all’estero da insegnanti e ricercatori residenti in Italia può divergere da quello previsto per i compensi percepiti all’estero da altre categorie di lavoratori privati o pubblici; tale peculiarità ...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2019
Solidarietà per i debiti fiscali del de cuius limitata per legge
Con l’espressione “successione a causa di morte”, o mortis causa, si indica la vicenda traslativa dei diritti di una persona a seguito della sua morte, ossia il subingresso di un soggetto ad un altro nella titolarità di uno o più rapporti giuridici. ...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2019
Alloggio di servizio al lavoratore solo se svolge attività di portierato
Solo il portiere di uno stabile condominiale ha diritto a godere di un alloggio di servizio, ed è tale chi presta la propria opera per la vigilanza, la custodia e, eventualmente, la pulizia degli stabili. Non può invece qualificarsi come portiere il ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2019
Discusso l’importo che spetta all’associato se l’associante è inadempiente
Riguardo alla risoluzione del contratto di associazione in partecipazione per inadempimento dell’associante si pone una delicata questione, ossia gli effetti restitutori per l’associato. Su tale problema è intervenuta di recente la Corte di ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2019
Detrazione per riqualificazione energetica ai soci delle società di persone
Se la rilevazione delle detrazioni per la riqualificazione energetica è caratterizzata, nel bilancio delle società di capitali, da un notevole grado di incertezza, tale problema si amplifica per le società di persone. Infatti, fermi restando i ...