IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2019
Detrazione per lavori sulle parti comuni anche per negozi e uffici
Possono fruire della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis del TUIR per gli interventi volti al recupero edilizio i soggetti IRPEF residenti e non residenti in Italia che possiedono o detengono l’immobile residenziale. Ai sensi dell’art. 16-bis ...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2019
Imposta e contributo di soggiorno fuori dalla base imponibile IVA
Negli ultimi anni sempre più Comuni italiani hanno istituito l’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio. L’imposta è applicata secondo criteri di gradualità in proporzione al ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2019
Regime delle registrazioni anche per le operazioni straordinarie
L’adozione del c.d. “regime delle registrazioni” (art. 18, comma 5 del DPR 600/73) pone alcune questioni di non immediata soluzione nel momento in cui l’impresa individuale, o la società di persone, pongono in essere operazioni straordinarie. ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2019
Il passaggio interno di immobili non sempre rileva ai fini IVA
L’esercizio contemporaneo di più attività, da parte di società del comparto immobiliare (ad esempio, costruzione di edifici e locazione degli stessi), può condurre i soggetti passivi a esercitare l’opzione per l’applicazione separata dell’IVA ex art...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2019
Impianti eolici ad ammortamento differenziato
Il tema dell’ammortamento degli impianti eolici risulta tradizionalmente poco analizzato in dottrina. L’Agenzia delle Entrate ha fornito negli ultimi anni alcuni chiarimenti, assimilando gli impianti eolici agli impianti fotovoltaici, la cui ...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2019
Accertamento esecutivo a mezzo posta a rischio vizio di notifica
Secondo una teoria ermeneutica avanzata da autorevole dottrina e di recente sposata anche da una certa giurisprudenza di merito, gli avvisi di accertamento emessi ai fini delle imposte dirette, IRAP e IVA non potrebbero essere notificati a mezzo ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2019
Difficile la qualificazione degli atti diversi dalla divisione
La divisione di beni in comunione ereditaria è uno dei primi atti a cui provvedono gli eredi ed è finalizzato a far acquisire a ciascuno la quota di eredità spettante, in base a quanto disposto dal testamento o dalle norme sulla successione legittima...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2019
Il custode della quota di srl non può esercitare l’azione di responsabilità
Le partecipazioni in società di capitali – azioni e quote – possono essere oggetto di pignoramento, disciplinato dagli artt. 491 ss. c.p.c. In relazione a tale possibilità si registrano, a oggi, orientamenti discordanti circa la legittimazione all’...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2019
Non sempre se il contratto è nullo il lavoratore ha diritto alla giusta retribuzione
Al lavoratore, quale parte debole del rapporto di lavoro, il nostro ordinamento riconosce all’art. 2126 c.c. una specifica tutela in relazione ai casi in cui il contratto stipulato risulti affetto da un vizio che lo renda annullabile (ad esempio, i ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2019
La sospensione feriale opera per le deduzioni difensive
L’irrogazione delle sanzioni non collegate al tributo è disciplinata nell’art. 16 del DLgs. 472/97, mentre, in caso di irrogazione della sanzione congiunta all’accertamento del maggior tributo, trova applicazione l’art. 17 del DLgs. 472/97. Nel ...