ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2019

Controversa la nomina di sindaci supplenti del sindaco unico

La disciplina in materia di controlli nelle srl nulla dice circa la necessità/possibilità o meno di procedere, nel caso di nomina del sindaco unico, anche alla nomina di uno o più supplenti. A giudizio della ricostruzione prevalente in dottrina, ...

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2019

Limiti al rimborso IVA per gli acquisti delle agenzie di viaggio non residenti

Per effetto dell’art. 74-ter comma 3 del DPR 633/72, non è ammessa in detrazione l’IVA riferita ai costi che le agenzie di viaggio sostengono per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da terzi a diretto vantaggio dei viaggiatori-...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2019

Acquisti di case antisismiche dalle imprese con tre opzioni

In alcuni casi, gli acquirenti di immobili ubicati in edifici che sono stati interamente demoliti e ricostruiti dalle imprese nelle zone a “rischio sismico” 1, 2 e 3 possono fruire di una detrazione fiscale del 75% o dell’85% del prezzo di acquisto ...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2019

Scattano gli adempimenti IVA se l’ENC acquista servizi esteri

Gli enti non commerciali soggetti passivi IVA che acquistano servizi all’estero rilevanti in Italia nello svolgimento dell’attività istituzionale sono tenuti ad adempiere specifici obblighi dichiarativi e di versamento ai fini IVA. Preliminarmente...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2019

Non punibilità dell’autoriciclaggio per godimento personale con limiti

La L. 186/2014 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento il reato di autoriciclaggio. Nel far ciò il legislatore, invece di limitarsi ad eliminare l’incipit “fuori dei casi di concorso nel reato” dall’art. 648-bis c.p., ha ritenuto ...

IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2019

Scomputo delle perdite per i soggetti IRPEF titolari di due o più imprese

L’utilizzo delle perdite fiscali in capo ai soggetti IRPEF titolari di due o più imprese (individuali o partecipazioni in snc o sas) pone in luce alcune questioni meritevoli di approfondimento. Si ricorda che, per effetto delle modifiche apportate...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2019

Sui compensi degli amministratori decide il Tribunale delle imprese

Sul giudice competente a decidere in ordine alle controversie aventi ad oggetto i compensi degli amministratori di società sembra sussistere ancora qualche incertezza. Una risalente sentenza delle Sezioni Unite (Cass. SS.UU. n. 10680/1994) – ...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2019

Aziende promiscue classificate dall’INPS per attività prevalente

Con l’art. 49 della L. 88/89, il legislatore ha inteso attribuire all’INPS la competenza in ordine alla classificazione dei datori di lavoro a tutti i fini previdenziali ed assistenziali. Questa attività di classificazione consente all’azienda di ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2019

Limiti alla dichiarazione integrativa nel caso di note di credito

Nella circostanza in cui un’operazione già documentata da fattura venga meno, ai sensi dell’art. 26 comma 2 del DPR 633/72, è data facoltà ai soggetti passivi IVA di portare in detrazione l’imposta corrispondente alla variazione intervenuta. A tal ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2019

Giurisprudenza non univoca su concordato e omessi versamenti

Il consolidato orientamento della Cassazione rivela come sia molto difficile evitare le fattispecie penali tributarie di omesso versamento quando l’inadempimento sia dovuto alla mancanza di liquidità (cfr., da ultimo, Cass. n. 25315/2019, nonché Cass...

TORNA SU