ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2019

Il salto della fase di mediazione rimette la lite in primo grado

Nelle liti tributarie, se il valore non supera i 50.000 euro, le parti, prima del giudizio vero e proprio, devono incontrarsi per l’eventuale stipula della mediazione o per l’eventuale accoglimento, parziale o totale del reclamo. Dal punto di ...

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2019

Cessione agevolata con utili detassati

Una delle questioni maggiormente delicate nella predisposizione delle dichiarazioni REDDITI 2019 delle persone fisiche riguarda quelle situazioni in cui si è proceduto a cessioni agevolate di beni (in genere immobili) e sono stati successivamente ...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2019

Omessa dichiarazione IMU ampliata dalla Cassazione

Nel sistema delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP, è pacifico che, siccome a ogni periodo d’imposta corrisponde un’obbligazione tributaria autonoma, se il contribuente, per diversi anni, omette la dichiarazione, si hanno tante violazioni da...

IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2019

Proventi e oneri straordinari con trattamento IRAP variabile

La soppressione, ad opera del DLgs. 139/2015, della voce E del Conto economico (con effetto dai bilanci relativi al 2016) potrebbe indurre a ritenere sempre rilevanti, ai fini IRAP, i proventi e gli oneri estranei alla gestione d’impresa (non ...

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2019

Con equa valorizzazione della partecipazione «roulette russa» valida

La rilevanza operativa di clausole come la c.d. “clausola della roulette russa” viene in evidenza qualora il capitale di una società sia suddiviso tra due soci in misura paritetica ovvero le azioni o le quote siano ripartite in misura tale da portare...

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2019

Canoni di prelocazione deducibili dalla consegna

Il leasing in costruendo o leasing appalto si caratterizza per il fatto che l’immobile oggetto di locazione finanziaria deve essere ancora realizzato. Nella prassi solitamente la società di leasing acquisisce il terreno su indicazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2019

Regime degli impatriati «ordinario» per gli sportivi dilettanti

Con riferimento al regime degli impatriati, i commi 5-quater e 5-quinquies dell’art. 16 del DLgs. 147/2015, introdotti in sede di conversione in legge del DL 34/2019, prevedono una limitazione a tale regime di favore per i rapporti tra società e ...

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2019

Inquadramento civilistico del coworking incerto

Il coworking è una modalità di organizzazione del lavoro realizzata mediante la condivisione di spazi lavorativi comuni tra soggetti tra loro indipendenti e costituisce un’espressione del fenomeno della sharing economy. La fruizione degli spazi è ...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2019

Contrasto in giurisprudenza sul litisconsorzio tra soci nelle liti da rimborso

Nel momento in cui la società viene cancellata dal Registro delle imprese, se è pendente il processo, i soci che hanno riscosso somme in base al bilancio finale di liquidazione hanno interesse alla riassunzione, in quanto possono essere ritenuti ...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2019

Deducibili le spese per l’istruttoria relativa alle sanzioni antitrust

Manca, nel nostro ordinamento, una norma che regoli il regime di deducibilità delle sanzioni amministrative. Con particolare riferimento alle sanzioni pecuniarie comminate dall’Antitrust (AGCM) per le violazioni della normativa sulla concorrenza...

TORNA SU