ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2019

Le campagne di reward-based crowdfunding scontano l’IVA

Sempre più spesso si assiste alla realizzazione di idee imprenditoriali mediante l’utilizzo del reward-based crowdfunding, il quale consente di reperire risorse finanziarie sfruttando le potenzialità del web. Il meccanismo in parola vede ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2019

Autoconsumo rilevante ai fini IRAP se contabilizzato a Conto economico

In seguito alla riforma attuata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), è tuttora privo di regolamentazione il trattamento, ai fini dell’IRAP, dei componenti reddituali originati dai beni assegnati ai soci oppure destinati al consumo personale o ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2019

Accertamenti contributivi non sempre con riflessi fiscali

Il reddito di lavoro dipendente è regolato dal principio di cassa, in base al quale le componenti rilevanti concorrono alla formazione del reddito nel momento della loro manifestazione numeraria, vale a dire all’atto del loro incasso (se positivi) o ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2019

Professionista delegato alla vendita sostituto d’imposta «in nome e per conto»

Nell’espropriazione immobiliare, il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 591-bis c.p.c., delega a un notaio, avente preferibilmente sede nel circondario, ovvero a un avvocato o commercialista iscritto negli elenchi di cui all’art. 179-ter disp...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2019

Controllo pubblico congiunto solo se c’è coordinamento formale

Il controllo di cui all’art. 2 comma 1 lett. b) e m) – recanti, rispettivamente, le definizioni di “controllo” e di “società a controllo pubblico” – del DLgs. 175/2016 (c.d. “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”) è ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2019

Prospetto delle società di comodo a ostacoli per le fusioni

La prassi dell’Agenzia delle Entrate non ha mai esaminato in modo espresso le conseguenze della fusione tra due società ai fini della disciplina delle società non operative e in perdita sistematica. In linea di principio, si deve ritenere che la ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2019

La modalità di gestione della casa di riposo non incide sul trattamento IVA

I Comuni che mettono a disposizione dell’utenza una casa di riposo adottano, generalmente, una delle seguenti modalità:
- gestione diretta con impiego esclusivo di personale proprio;
- gestione diretta con impiego misto di personale proprio e di ...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2019

Trasferimento del bonus recupero edilizio con rinuncia all’usufrutto

In relazione alla possibilità di trasferire la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio, per le rate mancanti, l’art. 16-bis comma 8 del TUIR prevede due ipotesi:
- quella della vendita dell’immobile;
- quella del decesso del ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2019

Alternatività IVA/registro nella cessione del contratto di leasing

La disciplina della cessione del contratto di leasing immobiliare, ad opera dell’utilizzatore, è stata oggetto di molteplici modifiche, dal 2014 al 2016, che hanno creato una situazione di non facile lettura. Si premette che, in linea di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2019

Presunzione di conoscenza delle dichiarazioni recettizie del datore dal recapito

Le dichiarazioni recettizie del datore di lavoro, come la comunicazione del licenziamento e le contestazioni disciplinari, producono effetti dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario (art. 1334 c.c.) e si presumono conosciute, ai ...

TORNA SU