IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2019
Sospensione e ottemperanza con esclusione reciproca
Gli artt. 68 e 69 del DLgs. 546/92, dopo le modifiche del DLgs. 156/2015, ammettono pacificamente l’azione di ottemperanza senza che sia necessario attendere la formazione del giudicato. Ciò riguarda le fattispecie di maggiore applicazione pratica, ...
IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2019
Indennità suppletiva alla prova dell’imputazione temporale IRAP
A differenza di quanto avvenuto in ambito IRES, ai fini IRAP l’Agenzia delle Entrate non ha mai precisato il criterio di imputazione temporale (cassa o competenza) delle indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia. In ordine alla ...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2019
Donazione di partecipazioni che rafforzano il controllo senza esenzione
L’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90 prevede un’esenzione dalle imposte sulle successioni o donazioni per il trasferimento gratuito, mortis causa o inter vivos (anche tramite patto di famiglia), di aziende o partecipazioni a favore dei discendenti o...
IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2019
Il momento di acquisto dell’auto in uso promiscuo rileva per la deduzione
La lett. b-bis) dell’art. 164 comma 1 del TUIR dispone che i costi relativi ai veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta sono deducibili nella misura del 70% (senza applicazione dei limiti al costo fiscale...
IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2019
Giochi e scommesse complicano l’autoriciclaggio
Che l’autoriciclaggio, di cui all’art. 648-ter.1 c.p., come inserito dall’art. 3 comma 3 della L. n. 186/2014, sarebbe stato un reato estremamente problematico, era chiaro, fin da subito, a chiunque. Ciò che non si poteva prevedere, però, era fino a ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2019
Set di informazioni per il revisore che valuta l’accettazione dell’incarico
Nella fase di accettazione (o mantenimento) dell’incarico, il revisore svolge una serie di attività preliminari finalizzate alla comprensione dei fattori di rischio, tra le quali assumono particolare rilevanza le verifiche sul rispetto dei requisiti ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2019
Prestazioni del medico competente in esenzione IVA
In tema di prestazioni sanitarie, in linea generale esenti da IVA, un profilo critico attiene alla soggezione al regime di esenzione anche delle prestazioni rese dal “medico competente” nell’ambito della tutela della salute e della sicurezza sul ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2019
Youtuber alla prova del reddito di lavoro autonomo
Nei mesi scorsi ha avuto un discreto risalto sugli organi di stampa la notizia dell’accertamento della Guardia di Finanza ad uno youtuber che avrebbe inquadrato i propri compensi fra i redditi derivanti dalla cessione di diritto d’autore, anziché tra...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2019
Possibile un maggiore credito di imposta per l’IVIE
Sugli immobili esteri posseduti dalle persone fisiche residenti è dovuta l’IVIE con aliquota ordinaria dello 0,76% ex art. 19 del DL 201/2011. Questa imposta patrimoniale, che deve essere liquidata all’interno del quadro RW, è dovuta ...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2019
Raddoppio dei termini fuori dalla motivazione dell’accertamento
Gli artt. 43 del DPR 600/1973 e 57 del DPR 633/1972, nella versione ante L. 208/2015, stabiliscono che, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini sono raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è ...