IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2020
Nota di variazione IVA ancora vincolata all’infruttuosità della procedura
Seppure in modo non del tutto analogo alla disciplina europea ex art. 90 della Direttiva 2006/112/Cee, l’art. 26, comma 2 del DPR 633/72 prevede nel nostro sistema normativo che, nel caso in cui un’operazione rilevante ai fini IVA, successivamente ...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2020
Cessione del terreno rivalutato a prezzo inferiore con imposte d’atto sul valore di perizia
Con riferimento alle imposte dirette, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 2321/2020, hanno recentemente chiarito che l’indicazione, nell’atto di vendita del terreno rivalutato, di un corrispettivo inferiore rispetto al ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2020
Per i fabbricati il regime fiscale è basato sulla situazione catastale esistente
La cessione di fabbricati nell’esercizio dell’attività di impresa o professionale costituisce operazione rilevante ai fini dell’IVA. Il regime fiscale è delineato dall’art. 10 comma 1 n. 8-bis e 8-ter del DPR 633/72, secondo cui le cessioni di ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2020
Il mutuo consenso risolve la donazione «ex tunc»
La legge di bilancio 2020 ha prorogato i termini per beneficiare della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate possedute alla data del 1° gennaio 2020. Applicando la nuova proroga, un soggetto non imprenditore può ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2020
Non imponibilità IVA per ambasciate e consolati
Secondo l’art. 72 comma 1 lett. a) del DPR 633/72, le operazioni effettuate nei confronti delle sedi e dei rappresentanti diplomatici e consolari, ivi compreso il personale tecnico-amministrativo in servizio presso tali sedi, sono oggettivamente non ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2020
Reverse charge per i compro oro solo se il bene è trasformato
Per poter definire il regime IVA applicabile ad una cessione di manufatti in oro è necessario, in termini generali, avere riguardo alle qualità oggettive del bene oggetto dell’operazione nonché alle caratteristiche soggettive delle parti coinvolte...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2020
Con IVA le operazioni relative a strutture galleggianti
L’art. 148 della direttiva 2006/112/Ce prevede, tra le altre ipotesi, che gli Stati membri esentano da IVA talune cessioni di beni e prestazioni di servizi relative alle “navi adibite alla navigazione in alto mare e al trasporto a pagamento di ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2020
Ipotecaria controversa nell’accordo di ristrutturazione per debiti erariali
L’art. 1 comma 1 del DLgs. 347/90 stabilisce che le formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari sono soggette all’imposta ipotecaria, mentre, prosegue il comma 2, non sono soggette all’...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2020
Bollo sulle fatture in bilico tra le parti
Nella risposta a interpello n. 67/2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, riprendendo quanto già affermato nella precedente ris. n. 444/2008, che l’imposta di bollo sulle fatture senza IVA superiori a 77,47 euro è dovuta da chi forma il documento...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2020
Dubbio il recupero della ritenuta di acconto in sede di accertamento
In sede di accertamento, talvolta viene contestato al sostituto d’imposta il fatto di non aver operato le ritenute di acconto, ma il recupero della ritenuta, contestualizzando la situazione, non sempre può ritenersi legittimo. Pensiamo alla ...