IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2016
Per l’antiriciclaggio poteri impeditivi dell’OdV dubbi
La possibile responsabilità penale in capo ai membri dell’Organismo di vigilanza continua a destare questioni e dibattiti, anche in prospettiva di una possibile riforma del DLgs. 231/2001. Recentemente su Eutekne.info è stato ricordato come ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2016
Rischia l’acquirente se il venditore perde la «prima casa»
L’acquisto della prima casa comporta una serie di adempimenti e di impegni che l’acquirente si assume al fine di non decadere dall’agevolazione recata dalla nota II-bis) all’art. 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al DPR 131/86. Tra le condizioni...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2016
L’errore di fatto annulla le sanzioni
La maggiore imposta è automaticamente dovuta a seguito dell’evasione, essendo del tutto irrilevante la presenza, in capo al contribuente, dell’elemento soggettivo. Non è così per le sanzioni, visto che esse sussistono se è presente l’elemento ...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2016
Confisca di prevenzione anche per gli evasori abituali
Oltre alle più tradizionali forme di confisca, connesse ad un procedimento penale, nel nostro ordinamento esiste la “confisca di prevenzione”, ove la sottrazione del denaro o dei beni è disposta autonomamente rispetto all’accertamento di un fatto di ...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2016
Nullo l’accordo rinunciativo ai diritti successori
Può accadere che un soggetto, che ha donato la nuda proprietà di alcuni terreni, su cui si trovano dei fabbricati, a due dei suoi tre figli, dopo qualche mese deceda. Al momento dell’apertura della successione può capitare che il figlio, escluso ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2016
Difficile l’ingresso dei dipendenti nel capitale delle srl
Ai sensi dell’art. 2349 comma 1 c.c., se lo statuto lo prevede, l’assemblea straordinaria può deliberare l’assegnazione di utili ai prestatori di lavoro dipendenti delle società o di società controllate mediante l’emissione, per un ammontare ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2016
Cumulo obbligatorio tra RW e sanzioni connesse all’evasione
Su Eutekne.info abbiamo evidenziato che, spesso, l’Agenzia delle Entrate, nell’ammettere la definizione agevolata delle sanzioni anche su più atti relativi alla contestazione da RW, richiama l’art. 16 comma 3 del DLgs. 472/97, nella parte in cui ...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2016
L’ipoteca a seguito di sospensione della sentenza non sconta imposte
A breve dovranno essere emanati i decreti attuativi del nuovo art. 69 del DLgs. 546/92, che individueranno i termini e le modalità di rilascio delle garanzie che il contribuente può dover prestare a fronte di una sospensiva giudiziale, a prescindere ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2016
Domanda di insinuazione tardiva ammissibile purché «nuova»
Su Eutekne.info si è già analizzato il rapporto fra domanda di insinuazione allo stato passivo in via ordinaria di cui all’art. 93 L. fall. (RD 267/42) e quella in via tardiva di cui all’art. 101 L. fall., alla luce della possibilità di “correggere” ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2016
Sanzioni da RW senza limite dei minimi edittali sulle imposte
Sovente accade che le sanzioni sul monitoraggio fiscale di cui all’art. 5 del DL 167/90 siano irrogate in relazione a diversi periodi d’imposta. Ciò causa l’applicazione dell’art. 12 del DLgs. 472/97 e, ipotizzando che a dette violazioni non sia ...