ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2016

Lavorazioni intracomunitarie in Italia con regime IVA differenziato

La crescente integrazione del mercato unico dell’Unione europea consente alle imprese di realizzare alcune fasi del ciclo produttivo in altri Stati membri. La vocazione manifatturiera e artigianale delle imprese italiane, in particolare, ha indotto ...

IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2016

Per i brevetti si ammortizza soltanto il corrispettivo iniziale

Per individuare i criteri di deducibilità fiscale dei brevetti occorre considerare le diverse modalità con cui i benefici ad essi riconducibili possono essere sfruttati dall’impresa. I brevetti possono, infatti, essere acquisiti da terzi (acquisto a ...

IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2016

Contributi agli enti di formazione senza effetti sulla detrazione IVA

La conoscenza e le competenze rappresentano elementi fondamentali nell’attuale scenario economico per consentire la valorizzazione e la riconversione professionale dei lavoratori. Per questo motivo sono stati istituiti nel tempo appositi fondi ...

IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2016

Polizze RC dei sindaci con un tetto massimo allo scoperto

Nelle polizze di responsabilità civile per i sindaci, oltre al periodo di copertura e alla capienza del massimale già analizzati su Eutekne.info (si veda “Polizze RC di sindaci-revisori con massimale plurimo” del 14 luglio), l’attenzione dell’...

IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2016

L’incremento di profitto può giustificare il licenziamento

In base all’art. 3 della L. 604/1966 il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è determinato da “ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro ed al regolare funzionamento di essa”. Nella pratica e nelle pronunce ...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2016

Polizze RC di sindaci-revisori con massimale plurimo

L’art. 3 comma 5 del DL 138/2011, conv. L. 148/2011, attuato dal DPR 137/2012, obbliga i professionisti a stipulare una polizza di responsabilità civile e a rendere noti gli estremi della stessa al cliente. Anche i sindaci, quindi, iscritti all’albo...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2016

Regolarizzazione dello splafonamento senza versamento dell’IVA

La regolarizzazione dello splafonamento IVA costituisce una problematica ricorrente per gli esportatori abituali, che, in queste occasioni, si trovano a dover fare i conti con la normativa comunitaria e nazionale, ma pure con la prassi amministrativa...

IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2016

Fabbricati interamente recuperati con bonus del 36-50% se ultimati

Una particolare fattispecie di applicazione della detrazione IRPEF del 36-50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio residenziale è quella riguardante l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente recuperati...

IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2016

Per il bonus mobili non è necessario il bonifico agevolato

L’art. 16 comma 2 del DL n. 63/2013 (conv. L. n. 90/2013) ha introdotto una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2016

Il credito per le imposte estere non è solo una questione matematica

La determinazione del credito per le imposte estere non deve mai esaurirsi in un mero calcolo matematico dell’imposta estera scomputabile a norma dell’art. 165 del TUIR; occorre, al contrario, una valutazione preliminare sulla correttezza del ...

TORNA SU