ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2016

Detrazione del 65% anche senza la comunicazione all’ENEA

Il riconoscimento delle detrazioni IRPEF/IRES del 65% per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. 296/2006 è subordinato al rispetto di alcuni adempimenti, previsti sia dalla L...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2016

Limiti all’integrazione della domanda di insinuazione

Ai sensi dell’art. 95, comma 2 L. fall. (RD 267/42), il curatore, almeno 15 giorni prima dell’udienza fissata per l’esame dello stato passivo, trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni il progetto di stato passivo (oltre a depositarlo ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2016

I sindaci devono iscrivere la revoca degli amministratori

Ai sensi dell’art. 2385 comma 3 c.c., la cessazione degli amministratori dall’ufficio per qualsiasi causa – e, quindi, anche per revoca – deve essere iscritta entro 30 giorni nel Registro delle imprese a cura del Collegio sindacale. La disposizione è...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2016

Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa con impatto su UNICO

Le novità, introdotte, in via “indiretta”, dalla legge di stabilità 2016, in materia di credito di imposta per il riacquisto della “prima casa” possono, in taluni casi, impattare già sulla compilazione di UNICO PF 2016. Si ricorda, in primo luogo...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2016

Domanda di insinuazione corretta con la successiva riproposizione

Come già esaminato su Eutekne.info (si veda “Possibile la rinuncia della domanda di insinuazione” del 30 aprile 2016), il creditore istante può rinunciare alla domanda di insinuazione allo stato passivo (art. 93 RD 267/42), con la conseguenza di ...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2016

Azione revocatoria esercitabile anche in caso di debitori solidali

Può accadere che due coniugi concludano con una banca un contratto di mutuo, al fine di utilizzare la somma di denaro concessa per la ristrutturazione della casa coniugale. Possono sorgere alcuni problemi, nel caso in cui, successivamente a tale ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2016

Possibile la rinuncia della domanda di insinuazione

Con la domanda di insinuazione i creditori fanno istanza di ammissione del proprio credito al passivo di un fallimento, ai fini del soddisfacimento sulla massa fallimentare, nell’ambito del procedimento regolato dagli artt. 92-103 L. fall. (RD 267/42...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2016

Professionisti, retribuzioni dei dipendenti dedotte al lordo delle ritenute

Ai sensi dell’art. 54 del TUIR, le spese inerenti all’esercizio dell’arte o professione sono ammesse in deduzione nel periodo d’imposta in cui sono sostenute, indipendentemente dalla relativa competenza economica. Tale principio generale è ...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2016

I redditi da attività agricole «oltre limite» sono redditi d’impresa

Ai sensi dell’art. 32 comma 2 del TUIR sono considerate attività agricole:
- le attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura (lett. a) dell’art. 32 comma 2 del TUIR);
- l’allevamento di animali con mangimi ottenibili per ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2016

Se si cancella la donazione il possesso torna al donante

La riapertura della rideterminazione del costo delle partecipazioni non quotate da parte della legge di stabilità 2016 pone il problema dell’individuazione dei possessori di azioni o quote alla data del 1° gennaio 2016. In primo luogo, si ricorda ...

TORNA SU