ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2016

Formazione esente IVA solo se la scuola estera è riconosciuta

L’impresa italiana che acquista corsi di formazione linguistica da una scuola straniera (ad esempio, britannica o francese) si scontra con la problematica dell’esenzione IVA sui servizi resi dal soggetto estero. In primo luogo, si osserva che i ...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2016

Tassati i dividendi provenienti dalle società agricole

Anche le società a responsabilità limitata possono beneficiare del regime fiscale per le società agricole delineato dalla legge finanziaria 2007. Infatti, per questi soggetti è consentito optare per l’imposizione del reddito su base catastale ex art...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2016

Reverse charge anche se c’è la partita IVA italiana del fornitore comunitario

Nella prassi commerciale può capitare che un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato acquisti beni da un soggetto passivo comunitario identificato ai fini IVA in Italia e che il fornitore comunitario invii i beni ceduti direttamente dai...

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2016

Niente disconoscimento delle ASD se i pagamenti a terzi non sono tracciati

Varie volte ci siamo soffermati sulle cause che possono comportare il disconoscimento del regime fiscale agevolato per le associazioni sportive dilettantistiche (si veda “I pagamenti delle associazioni sportive con assegni non ostacolano la ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2016

Visto di conformità al bivio tra rimborso dei crediti IVA e compensazione

In presenza di crediti IVA trimestrali evidenziati nei modelli TR del 2015, con la presentazione della dichiarazione IVA relativa al 2015 si può porre il problema dell’apposizione del visto di conformità. L’art. 10 del DL 78/2009 ha infatti ...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2016

«Vecchie» regole per i lavoratori frontalieri

L’accordo sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri, raggiunto di recente da Italia e Svizzera, porterà alla modifica delle relative disposizioni contenute nella Convenzione contro le doppie imposizioni vigente tra i due Paesi, e rientra a ...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2016

La scelta in avvio del consolidato vincola le perdite residue

In caso di interruzione del regime del consolidato fiscale nazionale o di mancato rinnovo dell’opzione, le perdite fiscali, i crediti chiesti a rimborso e le eccedenze d’imposta riportate a nuovo permangono nell’esclusiva disponibilità della società ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2016

Cassazione «confusa» su indirizzo e domicilio fiscale

Sovente si assiste a confusioni tra il concetto di “indirizzo” e quello di “domicilio fiscale”, istituti che, solo sotto certi aspetti, risultano sovrapponibili. Infatti, per effetto dell’art. 58 del DPR 600/73, ogni contribuente è domiciliato in un...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2016

Bonus mobili nel 2016 per i lavori ultimati nel 2012

L’art. 16 comma 2 del DL 4 giugno 2013 n. 63 (conv. L. 3 agosto 2013 n. 90) ha introdotto una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2016

Liberalità indirette in disclosure senza sanzioni

Di recente su Eutekne.info abbiamo esaminato le conseguenze delle violazioni relative all’imposta sulle successioni, emerse in sede di voluntary disclosure (si veda “La dichiarazione di successione non blocca la voluntary disclosure” del 5 febbraio ...

TORNA SU