ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2016

Nella vendita immobiliare IVA al 4% per l’acquirente nominato

Nel settore immobiliare è frequente il caso in cui una società costruttrice stipuli, con una società commerciale, un contratto preliminare di compravendita per un’unità abitativa “non di lusso” ultimata recentemente, riconoscendo al promissario ...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2016

Acconti «cristallizzati» per le forniture a esportatori abituali

Il pagamento di acconti per forniture su cessioni all’esportazione rileva agli effetti dell’IVA (si veda “Acconti alla prova dell’effettiva esportazione” del 7 settembre 2015). Si ritiene che il ragionamento possa essere esteso alle forniture nei ...

IL CASO DEL GIORNO 29 febbraio 2016

IVA sulla cessione di area edificabile dell’imprenditore agricolo

La questione se le cessioni di terreni edificabili poste in essere da imprenditori agricoli siano o meno necessariamente imponibili IVA non ha una risposta così scontata. Mentre le cessioni di terreni agricoli esulano dal campo oggettivo di ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2016

Nel concordato preventivo nota di variazione senza debito IVA

In un risalente documento di prassi (risoluzione n. 161 del 17 ottobre 2001), l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la nota di variazione, emessa dal cedente o prestatore, a seguito della riduzione del credito di rivalsa IVA, non determina l’...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2016

Convenienza del leasing abitativo rispetto al mutuo

Al fine di incentivare la diffusione del leasing abitativo, il legislatore è intervenuto sulla materia con la legge di stabilità 2016. In relazione ai contratti di locazione finanziaria di immobili adibiti ad uso abitativo, infatti, alcune ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2016

Nota di variazione anche se l’IVA accertata non viene pagata

Nell’articolata (e rivisitata) struttura dell’art. 26 del DPR 633/72 risulta non disciplinata un’altra fattispecie in materia di variazioni in diminuzione, collegata all’addebito ex post dell’IVA, dovuta e corrisposta dal fornitore in seguito ad ...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2016

Riserva di rivalutazione utilizzabile per coprire le perdite

Nel caso in cui l’ammontare della perdita d’esercizio conseguita non rilevi ai fini degli artt. 2446 e 2447 c.c., la società non è obbligata a procedere alla sua copertura. Al riguardo, il documento OIC 28 stabilisce che, per il principio della ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2016

Nuovi interpelli per le perdite di fusione con rebus termini

Nonostante la riforma degli interpelli operata dal DLgs. 156/2015 abbia introdotto importanti semplificazioni, suscettibili di ridurre in modo potenzialmente significativo il contenzioso, esistono punti che la nuova disciplina non affronta, ...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2016

Accertamento delle liberalità indirette in disclosure senza termine

Come già più volte ricordato su Eutekne.info (si veda “Liberalità indirette in disclosure senza sanzioni” del 9 febbraio 2016), l’art. 56-bis del DLgs. 346/90 prevede una specifica disciplina per l’accertamento delle liberalità indirette diverse da ...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2016

Opzione «irrevocabile» per la cessione di fabbricati

A seguito della riforma di cui al DL 83/2012, da alcuni anni la disciplina IVA per le cessioni di fabbricati è caratterizzata – salvo specifiche ipotesi – da un lato, da un regime “naturale” di esenzione e, dall’altro, dalla facoltà per il cedente di...

TORNA SU