IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2016
«Rientro dei cervelli» prima del 2015 con benefici fino al 2017
Le numerose modifiche normative apportate nel corso del tempo alla disciplina relativa alle agevolazioni fiscali in materia di rientro in Italia dei lavoratori residenti all’estero (c.d. “rientro dei cervelli”) hanno creato alcuni dubbi applicativi...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2016
Clausola penale con registro fisso sino all’inadempimento
L’individuazione del regime impositivo applicabile, dal punto di vista dell’imposta di registro, alla clausola penale apposta a un contratto soggetto a obbligo di registrazione (ad esempio, un contratto di comodato immobiliare) potrebbe sollevare ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2016
La dichiarazione di successione non blocca la voluntary disclosure
Tra le questioni che hanno creato dubbi e difficoltà in relazione alla voluntary disclosure, si pone certamente quella della possibilità che dalla disclosure emergano irregolarità relative all’imposta sulle successioni e donazioni. In particolare, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2016
L’omesso CNM non «travolge» le perdite
Diverse volte ci siamo soffermati sugli effetti extrasanzionatori dell’omessa dichiarazione dei redditi: basti pensare all’annosa questione relativa alla possibilità di riportare a nuovo e di compensare un credito d’imposta derivante da una ...
IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2016
Sconti pronta cassa rilevanti per la deducibilità degli interessi passivi
Gli operatori che iniziano a occuparsi della predisposizione dei bilanci d’esercizio 2015 partono dalle partite contabili che possono avere diverse implicazioni di carattere civilistico e fiscale. Tra queste ultime, si segnala il caso che riguarda ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2016
Giudici discordanti sul contrasto tra dispositivo e motivazione
La sentenza del giudice tributario, quando è affetta da meri errori materiali o di calcolo, può essere oggetto di correzione ai sensi dell’art. 287 del codice di procedura civile. Tale procedimento ha una natura che si avvicina più a un procedimento...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2016
La sostitutiva del 13% sulle riserve chiude anche la tassazione del socio
Nella valutazione in merito all’opportunità di beneficiare delle agevolazioni per l’assegnazione di immobili ai soci, una questione di estremo rilievo sulla quale non vi sono mai stati chiarimenti specifici in occasione dei precedenti provvedimenti ...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2016
Deceduto l’amministratore, la deducibilità del costo da reato «rivive»
L’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 stabilisce che, in linea di principio, non sono ammessi in deduzione i costi riconducibili a delitto non colposo, per i quali il Pubblico Ministero abbia esercitato l’azione penale. Poi, se il contribuente/...
IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2016
Nuovo ravvedimento al test del contenzioso pendente
Gli operatori del diritto tributario sanno bene come, grazie alla L. 190/2014, a far data dal 1° gennaio 2015, il ravvedimento operoso, per i tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, abbia subito un’importante modifica. Prima, esso poteva ...
IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2016
La restituzione del PRG ad opera della Regione «cancella» l’ICI
Ai sensi dell’art. 36 comma 2 del DL 223/2006, ai fini fiscali “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall’approvazione della ...