ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2016

Via libera al favor rei per le soglie relative all’ipoteca

A seguito del DL 16/2012, che ha modificato l’art. 77 del DPR 602/73, è chiaro come l’ipoteca esattoriale sia diventata, quantomeno in parte, non solo un mezzo di garanzia patrimoniale per il Fisco, ma altresì uno strumento di “coercizione ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2016

Nell’omessa riassunzione in rinvio cartella con termine non univoco

Uno dei problemi che a volte investono il contenzioso tributario concerne la delineazione del termine entro cui, a seguito di omessa o tardiva riassunzione della causa a seguito di rinvio disposto dalla Cassazione, va notificata la cartella di ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2016

Cessazione dell’attività, valore residuo per la base imponibile IVA

I beni destinati all’uso o al consumo personale o dei familiari, ai sensi dell’art. 2 comma 2 n. 5) del DPR 633/1972, si considerano ceduti ai fini IVA nel momento in cui avviene il prelievo con l’uscita dalla sfera aziendale (o professionale). La ...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2016

Il nuovo penale tributario potrebbe delimitare l’indebita compensazione

L’art. 1 comma 1 lett. a) del DLgs. 158/2015 (revisione del diritto penale tributario) ha aggiunto, nella già presente definizione di “elementi attivi e passivi” (contenuta nell’art. 1, comma 1, lett. b) del DLgs. 74/2000), il riferimento alle “...

IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2016

Soggetto a IVA il contratto di sponsorizzazione

Non è infrequente che enti non commerciali e pubbliche amministrazioni ricorrano al contratto di sponsorizzazione al fine di reperire risorse finanziarie, ottenere risparmi di spesa e migliorare la qualità dei servizi resi ai fini del perseguimento ...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2016

L’assegnazione agevolata riduce il finanziamento dei soci

La prassi dell’Amministrazione finanziaria si è da sempre concentrata sulle assegnazioni che avvengono a fronte dell’attribuzione di utili, con riduzione di riserve di capitale o nell’ambito del recesso, della riduzione del capitale esuberante o ...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2016

Con il consolidato è possibile la cessione del credito IVA

Secondo quanto previsto dall’art. 7, comma 1, lett. b) del DM 9 giugno 2004, ciascun soggetto aderente al consolidato fiscale può cedere, ai fini della compensazione con l’IRES dovuta dalla consolidante, i crediti utilizzabili in compensazione ai ...

IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2016

Riscossione di tributi e contributi in cerca della prescrizione

In relazione alle entrate, tributarie e non, riscosse mediante cartella di pagamento, i termini di prescrizione non sono affatto univoci. Infatti, per appurare se, dopo la cartella, il credito è estinto per prescrizione, bisogna vedere i testi ...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2016

Attività dell’OdV in tutte le sedi della società

All’Organismo di vigilanza (OdV) è attribuito il “compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli” e “di curare il loro aggiornamento” (art. 6 comma 1 lett. b) del DLgs. 231/2001). Dall’esame di tale sintetica formula normativa si ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2016

Il trust al nodo dell’assegnazione degli immobili

Dopo diversi anni, la L. 208/2015 ha riproposto l’opzione dell’assegnazione degli immobili al socio detenuti da società. La disciplina, contenuta nell’art. 1 commi da 115 a 120, appare particolarmente in linea con le precedenti edizioni per cui ...

TORNA SU