ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2016

Servizi ai consorziati esenti IVA con pro-rata di detraibilità ridotto

La ricerca della riduzione dei costi e l’ottenimento di economie di scala possono essere perseguiti attraverso gli strumenti del consorzio, della società consortile e della società cooperativa con funzione consortile. I citati istituti, pur avendo ...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2016

Reverse charge «interno» sempre prevalente

Il principio di carattere generale, in regime interno, per le cessioni di beni e/o prestazioni di servizi soggette ad IVA è che debitore dell’imposta è colui il quale, in quanto soggetto IVA, compie la cessione o la prestazione (art. 17, comma 1 del ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2016

Prescrizione lunga contro gli amministratori

In merito alle azioni di responsabilità sociale (art. 2393 c.c.) e dei creditori sociali (art. 2394 c.c.) nei confronti degli amministratori di società di capitali sono numerosi i profili dubbi. Innanzitutto si ricorda che, come precisato, tra le ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2016

Minori DTA trasformabili con la riduzione dell’aliquota IRES

Chi si appresta a trasformare le DTA iscritte in bilancio deve valutare attentamente come incidano sui conteggi da operare la modifica dell’aliquota nominale IRES introdotta dalla L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) e la modifica del regime di ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2016

Scissione con il dubbio del beneficio dell’escussione

L’art. 2506-quater comma 3 c.c. prevede che, nel caso di scissione, ciascuna società è solidalmente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della società scissa non soddisfatti dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2016

Rendiconto finanziario utile strumento di controllo della gestione

Nell’analisi di situazione finanziaria per flussi, il Rendiconto finanziario è un documento insostituibile. L’obiettivo del Rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità è di illustrare la variazione delle disponibilità liquide e di permettere...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2016

L’eccezione di incompetenza del giudice complica il processo di appello

L’art. 4 del DLgs. 546/92 è stato dichiarato incostituzionale nella parte in cui prevede che la competenza del giudice tributario sia radicata con riferimento alla sede del concessionario locale, e non alla sede dell’ente locale che ha affidato in ...

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2016

Prova CFC «black» per le delocalizzazioni all’estero

I commi 1 e 4 dell’art. 167 del TUIR, nella formulazione successiva alla legge di stabilità 2016, identificano come “privilegiati”, ai fini della CFC “black”, i regimi fiscali, anche “speciali”, di Stati o territori diversi da quelli comunitari, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2016

La sede di lavoro dell’amministratore decide la trasferta

Il trattamento fiscale dei rimborsi spese agli amministratori, il cui reddito è assimilato a quello di lavoro dipendente, è connesso all’individuazione della sede di lavoro dell’amministratore stesso e, più in generale, alla configurabilità di una “...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2016

Regime forfetario per il reddito da acquacoltura su aree demaniali

In conformità ai principi e criteri direttivi di cui all’art. 28, comma 1 della L. n. 96/2010 (legge comunitaria 2009), finalizzati a riordinare, coordinare e integrare la normativa nazionale in materia di pesca e acquacoltura, fatte salve le ...

TORNA SU