ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2014

Potere «d’ufficio» della dogana sulle merci abbandonate

Quando, per un qualsiasi motivo, alla merce giacente sotto controllo doganale non è possibile dare una destinazione o un regime doganale, entro i termini stabiliti dalla normativa vigente, la merce è considerata abbandonata al pubblico Erario. In ...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2014

Per l’invio di beni in lavorazione in altro Stato Ue si disapplica la norma interna

Nei primi mesi di quest’anno, la Corte di Giustizia ha sancito, con una sentenza chiara e netta, relativa alle cause riunite C-606/12 e C-607/12 (Dresser-Rand SA vs Agenzia delle Entrate), l’illegittimità delle previsioni degli artt. 38, comma 5, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2014

La locazione con canone risalente salva dal regime delle società di comodo

Nell’ipotesi in cui una società immobiliare eserciti attività di locazione di immobili i cui ricavi non superino quelli presunti richiesti dalla disciplina sulle società di comodo, potrebbero sussistere “oggettive situazioni” che rendono impossibile ...

IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2014

Auto aziendali con rimborso carburante in salita

Al di là della percentuale di deducibilità, la disciplina fiscale delle autovetture date in uso promiscuo ai dipendenti è da diverso tempo stabile e, in linea generale, non presenta particolari difficoltà applicative. In capo al dipendente si ha ...

IL CASO DEL GIORNO 13 dicembre 2014

Finanziamenti dei soci alla società semplice in chiaro

Lo scioglimento delle società semplici con assegnazione di beni ai soci è un’operazione potenzialmente suscettibile di determinare un’imposizione sui soci stessi. Si tratta, infatti, di un evento nel quale, se i soci ricevono beni il cui valore ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2014

Carte ordinate per una migliore comprensione del lavoro di revisione

Secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve predisporre carte di lavoro che devono consentire ad un revisore esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico specifico, di comprendere:
- la valutazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2014

Nella trasformazione sotto controllo doganale, l’IVA si paga subito

La trasformazione sotto controllo doganale costituisce un regime doganale, economico e sospensivo, attraverso il quale gli operatori economici hanno la possibilità di introdurre nel territorio della Ue merci non comunitarie che saranno lì sottoposte ...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2014

Le compagnie aeree estere sono tassate in Italia per le sole rotte interne

Nel dibattito in merito al business model delle compagnie aeree estere che operano in Italia si ripropongono ciclicamente questioni legate a presunte evasioni delle imposte (o, come si sente dire, “delle tasse”) che risulterebbero dovute in Italia...

IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2014

Sopravvenienze ereditarie di difficile configurazione

L’art. 28 comma 6 del DLgs. 346/90 dispone che, se dopo la dichiarazione di successione sopravviene un evento che dà luogo al mutamento della devoluzione dell’eredità o del legato, ovvero ad applicazione dell’imposta in misura superiore, i soggetti ...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2014

Non imponibili le cessioni di beni a soggetti Ue «senza partita IVA»

L’azienda italiana che intende commercializzare beni nei confronti di un soggetto stabilito nell’Unione europea aderente al regime speciale per le “piccole imprese” (con soglie differenti nei diversi Stati Ue) potrebbe trovarsi di fronte a fondati ...

TORNA SU